Sport

Con “inLombardia” alla scoperta di Panperduto e dei suoi canali, il paradiso dei ciclisti

Ad un passo da Milano si possono vedere cose che voi umani… Le celebri parole di Blade Runner sono perfette per descrivere la meraviglia di Panperduto e dei suoi dintorni. Da Robecco sul Naviglio, passando per Magenta e la sua storia, fino a Castano Primo e ai canali Villoresi e Industriale, i dintorni a Ovest di Milano sono solcati da sorprendenti vie d’acqua. Da fare in bicicletta.

Running: IRONMAN solo per uomini di ferro?

La passione e la dipendenza (da corsa o sport) fanno (fare) miracoli. Dalla corsa, alla maratona, al triathlon fino all’IRON MAN il passo è breve. Se già finire una maratona entro le 4 ore mi sembra una cosa da extra terrestri, per chi fa l’IRON MAN ho esaurito le definizioni e a chi lo completa, la mia infinita ammirazione.

Parte il GF: Grande Fratello o Gran Fondo?

Riparte il Grande Fratello? Sì, ma a noi ciclisti interessa di più la Gran Fondo e Milano ne offre due a stretto giro: GRANFONDO MILANO il 17 settembre e DEEJAY100 il 24 settembre nel contesto della Vodafone Milano Ride, una tre giorni dedicata al ciclismo in città e per la città.

Suicide Track: ritorno al ciclismo urbano

La stagione autunnale al Velodromo Parco Nord non poteva aprirsi meglio con il debutto di un nuovo meeting di scatto fisso: Suicide Track. Dalle strade della metropoli alla pista, per godersi ancora un po’ sole e natura… e soprattutto per correre senza freni!

10 cose che rendono felice il ciclista in montagna

Le discese ardite e le risalite. La montagna mette a dura prova i muscoli del ciclista, ma il premio più grande è riuscire a farcela. Che sia un noto Passo o un paesino ignoto, il bello è dire: sono stato qui. Con la sola forza delle mie gambe.

Ghisallo, la meta ciclistica più amata di sempre

Nel curriculum di ogni bravo ciclista non può mancare almeno una volta nella vita la salita al Ghisallo. Il santuario più amato dai ciclisti di tutto il mondo ospita cimeli e ricordi dei più grandi campioni di tutti i tempi. Cronaca di una “prima volta” speciale, salutata dall’incontro con Francesco Moser!