
La Cucitoria di Sonja Tagliavini: sartoria artigianale come una volta
Intervista a Sonja Tagliavini de “La Cucitoria”. La storia di una donna, una sarta, una stilista. Un posto magico dove si respira l’artiginalità di una volta.
Intervista a Sonja Tagliavini de “La Cucitoria”. La storia di una donna, una sarta, una stilista. Un posto magico dove si respira l’artiginalità di una volta.
Oggi, 25 novembre 2016, l’ingegnere Karl Friedrich Benz compierebbe 172 anni. Da molti considerato l’inventore dell’autovettura, fu il padre fondatore della Benz&Cie nel 1883.
Dal teatro al ciclismo il passo può essere breve. Federica Santambrogio racconta la sua passione per le due ruote e per i viaggi a ritmo sostenibile che ama condividere con sua figlia.
Quante amicizie sono nate durante una corsa o durante una gara? E se non nascono ex-novo, di sicuro, diventano più solide.
Nato il 23 novembre, Franco Nero ha raggiunto il traguardo dei 75 anni, caratterizzati da una lunga carriera cinematografica, ma anche televisiva.
Premio alla carriera per lo stilista torinese Carlo Pignatelli, consegnato in occasione della kermesse Promessi Sposi di Bari.
Chi ha messo in commercio il primo smartphone della storia? E cos’era in grado di fare? Queste ed altre curiosità tutte per voi!
Sapete perché la Giornata mondiale della Televisione si celebra proprio il 21 novembre? Una storia che ha davvero dell’incredibile…
Questa non è una fotografia. O forse la fotografia non è quello che pensavamo. Arianna Lerussi ci porta a spasso fra i sensi e che ognuno trovi il suo. [‘La banalità della bellezza’ foto Arianna Lerussi]
Dalla prima versione di Windows alle novità più recenti di casa Microsoft: diamo uno sguardo a cos’è cambiato nel corso degli anni.
Oggi 20 novembre si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Giornata che va proclamata, e ricordata più che mai, in un mondo in cui troppo spesso il progresso non giove ai più deboli e indifesi.
La giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada cade la terza domenica del mese in molti Paesi del mondo ed è nata per non dimenticare chi è rimasto ucciso o ferito in strada e supportare le famiglie delle vittime.