
Arianna Lerussi: fotografare un’altra cosa
Questa non è una fotografia. O forse la fotografia non è quello che pensavamo. Arianna Lerussi ci porta a spasso fra i sensi e che ognuno trovi il suo. [‘La banalità della bellezza’ foto Arianna Lerussi]
Questa non è una fotografia. O forse la fotografia non è quello che pensavamo. Arianna Lerussi ci porta a spasso fra i sensi e che ognuno trovi il suo. [‘La banalità della bellezza’ foto Arianna Lerussi]
Si tratta di una ricorrenza che ogni anno vuole rivendicare il diritto allo studio e il diritto degli studenti di esprimersi. Ma perché la giornata internazionale degli studenti è il 17 novembre?
Era il 16 novembre del 1995 quanto gli Stati membri dell’UNESCO diedero vita alla Dichiarazione di princìpi sulla tolleranza, tema ancora oggi molto delicato…
Oggi vi propongo un’intervista che ci porta in un mondo di illusioni ed illustrazioni, di arte e poesia, di creatività e colori. La protagonista di questa storia è una ragazza dolce, che sembra uscita da una storia di Walt Disney, ma con tutta la solidità della cultura emiliana.
Intervista alla speaker radiofonica Camilla Fraschini. La radio non è la sua unica passione. Su Instagram è famosa per le sue colazioni. Corre, pedala, fa yoga e soprattutto recita: il suo grande sogno.
Intervista alla tatuatrice italiana Claudia Ferrarini che ci racconta il suo lavoro, la sua vita, i suoi progetti e le sue passioni: dai gioielli alle moto.
È stata definita “La mostra delle mostre”: si tratta di un’esposizione di capolavori provenienti dalla collezione del russo Sergei Schukin, per la Fondazione Louis Vuitton di Parigi.
Pirelli ha inaugurato le tre biblioteche aziendali pensate per i lavoratori. Si tratta di spazi dedicati al mondo della lettura (ma non solo) nati a Settimo Torinese, Bollate e Milano, in collaborazione con la campagna #ioleggoperché.
“Per aver creato una nuova espressione poetica nell’ambito della grande tradizione della canzone americana” Bob Dylan ha conquistato il Premio Nobel per la letteratura assegnato a Stoccolma, dall’Accademia di Svezia.
Dal 12 ottobre al 15 gennaio sarà presente, alla National Gallery di Londra, una rassegna dedicata a Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio.
Una gallerista senza galleria, un’arte inutile di cui non si può fare a meno, la tentazione del grande boh davanti a tante opere. Maria Yvonne Pugliese prova a chiarirci le idee. [Maria Yvonne Pugliese con un’opera di Alberto Scodro. Credit Lorenzo Ceretta]
Dal 15 settembre è esposta al museo Guggenheim di New York la nuova opera di Maurizio Cattelan: si chiama “America” e tutti ne parlano…