
Mudec Photo: l’invisibile presenza di Liu Bolin
Attraverso le sue opere l’artista cerca di sviscerare le contraddizioni dell’uomo contemporaneo e di indagare nel profondo il rapporto tra la civiltà creata dall’uomo e l’uomo stesso.
Attraverso le sue opere l’artista cerca di sviscerare le contraddizioni dell’uomo contemporaneo e di indagare nel profondo il rapporto tra la civiltà creata dall’uomo e l’uomo stesso.
Chiacchiere in libertà su musica, illustrazione e emozioni con Momusso, a Vicenza giovedì 6 giugno per Illustri Off.
Sei grandi artisti internazionali, di diversa tradizione culturale, hanno riletto il tema dell’Ultima Cena a partire dalla raffigurazione che ne ha dato Leonardo, facendone una delle espressioni più alte della nostra cultura, in un originale dialogo tra oriente e occidente.
A seconda di dove l’opera d’arte è presentata, il significato e l’interpretazione del Museo della Luna, cambierà.
Due chiacchiere con lo scrittore. Un libro autobiografico, la storia di una vita.
La prima edizione vedrà l’esposizione delle opere di Igshaan Adams, artista sudafricano (Cape Town, 1982) e che dopo aver passato due mesi a Cascina Maria, ha concepito una serie di opere ed installazioni tessili a parete ed a soffitto in stretta connessione con gli artigiani locali.
Siccome quest’anno è il 500esimo anno dalla morte del genio di Leonardo perché non realizzare su pelle ed in misure reali “L’Ultima Cena”?
Fondazione Prada affida a Pedro Almodóvar la quinta serie della rassegna di film «Soggettiva», in scena dal 6 giugno al 26 luglio 2019. [ph. cover Nico Bustos]
L’anima non ha luoghi comuni. Spiritus è un viaggio che si può fare anche stando immobili.
L’intera opera di Oriana Fallaci è molto cospicua e non è semplice stilare la lista dei migliori libri da leggere: ecco un tentativo.
Frasi contro l’omofobia: le 10 più toccanti di sempre per dare una lezione di vita a chi prova avversione nei confronti degli omosessuali.
L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è far aumentare la consapevolezza del fatto che i musei sono importantissimi mezzi di scambio culturale, arricchimento culturale e sviluppo della comprensione reciproca, cooperazione e benessere tra le persone.
L’iniziativa Cortili Aperti ha come punto focale quello di far avvicinare il pubblico alle realtà delle Dimore Storiche Private, normalmente non accessibili, ed accrescere la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali di proprietà privata su territorio nazionale.