
Moda e design: come diventare uno stilista di successo
È in questa fase che diventa importante considerare il supporto di realtà come Beadesigner, la prima agenzia italiana dedicata agli stilisti
È in questa fase che diventa importante considerare il supporto di realtà come Beadesigner, la prima agenzia italiana dedicata agli stilisti
Oggi, più che mai, i consumatori non si limitano a ricevere passivamente le informazioni.
Keqiao Showcase porta a Milano una mostra di tessuti e un talk per esplorare il mercato tessile cinese durante la Milano Fashion Week®.
Karl Lagerfeld e Morellato Group siglano un accordo di licenza per collezioni di gioielli e orologi. Scopri la nuova era del lusso e dello stile.
Nell’era digitale, dove le informazioni viaggiano alla velocità della luce, una crisi reputazionale può colpire un’azienda in un istante, danneggiando irreparabilmente la sua immagine pubblica.
Le aziende del settore del fashion e della moda si trovano ad affrontare sfide uniche nella gestione della produzione, distribuzione e vendita dei loro prodotti.
La moda di lusso punta a offrire capi e accessori di alta qualità e dall’alto valore estetico. Dall’idea iniziale alla distribuzione finale del prodotto…
L’evoluzione della tecnologia ha portato allo sviluppo di numerose applicazioni che hanno contribuito a plasmare una nuova realtà.
Il successo di un’azienda risiede in alcuni punti cardine sui quali bisogna puntare per perfezionare e renderli funzionanti al massimo
Hugo Boss sigla una partnership strategica con David Beckham. Una nuova era per l’abbigliamento maschile: eleganza senza tempo.
MARYLING conferma di voler puntare sui tessuti interamente italiani: l’eccellenza del made in Italy nei tessuti per l’alta moda.
Lavorare nella moda non significa solamente diventare stilisti o modelli; le carriere possibili sono numerose e variegate, ognuna con la sua importanza e specificità.