
Gadget aziendali e mondo Fashion: un binomio sempre più stretto
Secondo il suo report, infatti, nel 2024 il valore complessivo di questo settore ha toccato quota 26,5 miliardi di dollari statunitensi su scala globale.
Secondo il suo report, infatti, nel 2024 il valore complessivo di questo settore ha toccato quota 26,5 miliardi di dollari statunitensi su scala globale.
Intervista a Gianluca Sacchi e Nicolò Masserano di BearingPoint: digitalizzazione e sostenibilità come leve di trasformazione per il retail.
Glam Srl e Imerman Family Office acquisiscono Moreschi per rilanciarlo nel lusso internazionale, unendo artigianato italiano e innovazione digitale.
Cristinaeffe torna protagonista grazie all’acquisizione da parte di Mira Group, tra heritage italiano e lusso accessibile per il mercato internazionale.
Milan Retreats non è solo una realtà dell’ospitalità di alto livello, ma un progetto in continua evoluzione che unisce accoglienza, estetica e innovazione.
Pagare con un anello? Con miPAGO è realtà. Luca Premazzi ci racconta il futuro dei pagamenti smart tra design, sicurezza e identità digitale.
Imperial cresce con Restock ed Eco Wash, nuove aperture e investimenti digitali. Un 2025 tra sostenibilità, tecnologia e internazionalizzazione.
Il Gruppo Prada acquisisce Versace da Capri Holdings per 1,25 miliardi di euro, rafforzando la sua presenza nel lusso globale.
Serravalle Designer Outlet celebra 25 anni con eventi e novità: tra moda, arte e inclusione, un palinsesto che guarda al futuro del fashion retail.
Inside Out nomina Matteo Ward CEO della divisione moda e acquisisce WRÅD, puntando su sostenibilità, innovazione e impatto etico globale.
Quali sono le tendenze che stanno scuotendo e, al contempo, rinnovando il settore del lusso? Tra le novità più evidenti…
Con una storia di successo nel kidswear, l’acquisizione di Manila Grace da parte della sua nuova proprietà rappresenta una svolta significativa nel panorama della moda italiana.