Un thriller sentimentale e ambientale che scava nell’animo umano tra amore, scelta e cambiamento climatico. Al cinema con Wanted.
Wanted porta al cinema Eternal, il nuovo film di Ulaa Salim
Wanted Cinema, celebre etichetta di distribuzione indipendente, presenta “Eternal – Odissea negli abissi”, l’ultimo film firmato dal regista Ulaa Salim. Un’opera intensa e suggestiva, capace di fondere elementi romantici, psicologici e di riflessione ambientale. Il film sarà distribuito nei cinema italiani dal 26 giugno, promettendo un’esperienza cinematografica carica di emozione e significato.
GUARDA ANCHE: Come fratelli, un film che celebra la forza dei legami umani
Con uno sguardo profondo e delicato, Salim affronta tematiche attualissime come il cambiamento climatico e le scelte personali che possono segnare l’intera esistenza.
Elias e Anita, un amore sacrificato in nome della scienza
Il cuore del film è rappresentato dal personaggio di Elias, un giovane e brillante scienziato climatico che si innamora della cantante Anita, figura luminosa e intensa che rappresenta per lui una possibilità di amore e felicità. I due sembrano destinati a un futuro insieme, ma Elias riceve un’offerta irripetibile: partecipare a una spedizione per indagare su un misterioso fenomeno legato ai cambiamenti climatici, una frattura sottomarina che potrebbe nascondere le chiavi per comprendere il destino del pianeta.
Di fronte alla possibilità di contribuire a una scoperta fondamentale, Elias sceglie la scienza, rinunciando all’amore. Una decisione che avrà conseguenze profonde, trasformandosi negli anni in un peso insopportabile.
La storia prende una svolta anni dopo, quando Elias prende parte a una nuova e rischiosa spedizione. Durante questa missione, l’uomo ha una visione di ciò che la sua vita sarebbe potuta essere se avesse fatto scelte diverse. Questo momento di forte impatto emotivo innesca una nuova ossessione che lo porta a voler riconquistare ciò che ha perso: la vita e l’amore.
Un dramma sentimentale con sfumature sci-fi e ambientali
Eternal non è una commedia né un horror, ma un film che si muove con delicatezza tra il dramma psicologico, la fantascienza e la riflessione esistenziale. Con uno stile visivo potente e una colonna sonora evocativa, il film trasporta lo spettatore in un viaggio emotivo e sensoriale, tra abissi reali e interiori.
Le ambientazioni sottomarine non sono solo lo sfondo, ma diventano metafora dell’ignoto, della profondità dell’anima e dei legami perduti.
Il cambiamento climatico come motore narrativo e simbolico nel film “Eternal – Odissea negli abissi”
Al centro della narrazione si trova un inquietante fenomeno legato al cambiamento climatico: una frattura sul fondale oceanico, la cui origine è avvolta nel mistero. Questa frattura diventa per Elias non solo un oggetto di studio, ma un simbolo della frattura interiore che lo separa da ciò che ha amato e perso.
La missione scientifica si trasforma così in un viaggio di redenzione, una possibilità di comprensione non solo del mondo naturale, ma anche delle proprie emozioni e del proprio passato.
“Eternal – Odissea negli abissi” un film dalla narrazione lenta, ma profonda: cosa aspettarsi
Pur avendo un trailer d’impatto e una trama davvero promettente, Eternal nella sua interezza può risultare un po’ lento nella narrazione e, in alcuni momenti, non del tutto lineare nella struttura. La ricchezza dei temi trattati e la densità emotiva delle scene richiedono una certa predisposizione da parte dello spettatore.
Eternal, infatti, è strutturato in modo riflessivo, con tempi dilatati e una narrazione frammentata che richiede attenzione e pazienza.
Tuttavia, questa scelta stilistica è coerente con il tono del film e con le tematiche trattate e vedere il film al cinema può davvero fare la differenza. La sala permette di immergersi totalmente nelle atmosfere visive e sonore dell’opera, amplificandone l’intensità e rendendo l’esperienza più coinvolgente e profonda.
Lo stile poetico di Ulaa Salim
Ulaa Salim, regista danese di origini irachene, dimostra ancora una volta una grande sensibilità artistica. Con Eternal costruisce un film che parla attraverso i silenzi, gli sguardi e la simbologia. Le immagini subacquee, dominate da blu profondi e luci soffuse, sono protagoniste tanto quanto i personaggi, e raccontano più delle parole.

Il film si inserisce perfettamente nel catalogo di Wanted Cinema, da sempre attenta alla distribuzione di titoli che propongono cinema di pensiero e di qualità, capace di stimolare emozione, riflessione e dibattito.
Un film da vivere tra emozione e profondità
Eternal è un’opera che parla con poesia del dolore e della speranza, dell’amore e delle scelte che definiscono chi siamo. Un film che non ha paura di rallentare per guardare in profondità, sotto la superficie dell’oceano come sotto quella delle nostre vite. Un viaggio visivo e interiore da affrontare con il giusto spirito, che lascia dentro qualcosa di profondo, anche quando tutto sembra perduto.
Chi è in cerca di un film che non offre solo intrattenimento, ma anche contenuti da metabolizzare e su cui riflettere, troverà in Eternal un viaggio emozionale e sensoriale raro e prezioso.