Prime Video torna a puntare sulla comicità italiana con la seconda stagione di Pesci piccoli, la serie comedy prodotta da The Jackal in collaborazione con Mad Entertainment. Dopo il successo della prima stagione, i protagonisti – Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru – tornano con otto nuovi episodi disponibili dal 13 giugno in esclusiva sulla piattaforma.
GUARDA ANCHE: L’ultima sfida racconta il lato umano del calcio tra emozioni, tensione e riscatto
La presentazione ufficiale è avvenuta durante la XXV edizione del COMICON di Napoli, in un evento speciale all’Auditorium della Mostra d’Oltremare che ha visto la partecipazione del cast principale, di Martina Tinnirello (nei panni di Greta) e del regista Francesco Ebbasta.
The Jackal protagonisti della serie comedy pesci piccoli
Pesci piccoli è una comedy corale ambientata in una piccola agenzia pubblicitaria, dove un gruppo di creativi affronta con ironia le difficoltà quotidiane, tra obiettivi lavorativi sempre più ambiziosi e una costante ricerca di equilibrio personale. I protagonisti sono i volti noti di The Jackal, collettivo napoletano che ha saputo ritagliarsi uno spazio unico nel panorama della comicità italiana.
In questa stagione, Greta (interpretata da Martina Tinnirello) spinge il team verso progetti di rilievo nazionale, affiancata dal producer Fabio. Aurora affronta un cambiamento importante e si concentra sulla sua indipendenza, mentre Fru e Ciro si confrontano con insicurezze e fragilità del passato. Ogni personaggio vive un’evoluzione che riflette le tensioni e i sogni tipici della generazione millennial.
La comedy generazionale di prime video tra ambizione e consapevolezza
Il vero punto di forza della serie non sta solo nei momenti comici, ma nella capacità di raccontare dinamiche vere con leggerezza e intelligenza.
“La seconda stagione di Pesci piccoli si immerge nel racconto dei molteplici modi di accettare una vita diversa dai modelli di perfezione con cui i millennial sono cresciuti.”
Questa riflessione accompagna tutta la narrazione, costruendo un racconto che parla al pubblico con autenticità. L’umorismo non è mai fine a sé stesso: serve a mettere in luce le difficoltà dell’età adulta, i compromessi e le piccole conquiste quotidiane.
Regia e scrittura di pesci piccoli: un progetto firmato Francesco Ebbasta
La serie è ideata da Francesco Ebbasta e Alessandro Grespan, che ne curano anche la sceneggiatura insieme ad Alessandro Bosi e Mary Brugiati. La regia è condivisa tra Ebbasta, Grespan, Danilo Carlani e Alessio Dogana, una squadra che riesce a mantenere uno stile coerente e riconoscibile.
Grazie a questa visione corale, ogni episodio si muove con naturalezza tra momenti brillanti e passaggi più riflessivi. La scrittura, asciutta e diretta, evita i cliché della classica sitcom, puntando invece su un’ironia sottile e dialoghi credibili.
The Jackal in pesci piccoli: comicità e introspezione in equilibrio
Il cast principale – Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone, Gianluca Fru – funziona grazie a una complicità evidente che va oltre la recitazione. Ognuno porta in scena una versione amplificata di sé stesso, rendendo i personaggi più vivi e sfaccettati. Il risultato è una comicità che non perde mai il contatto con la realtà.
Particolarmente efficace il personaggio di Greta, che rappresenta lo slancio verso il futuro, spesso in contrasto con le insicurezze del gruppo. Una figura che arricchisce la dinamica narrativa, spingendo l’agenzia e i suoi membri a uscire dalla propria zona di comfort.
Un giudizio personale sulla serie comedy Pesci Piccoli
Guardando la serie, siamo rimasti piacevolmente colpiti. Rispetto al trailer, che lasciava intuire solo il lato ironico della narrazione, la visione completa mostra una struttura ben costruita e una profondità emotiva sorprendente.
La cosa che ci ha colpito di più è la storia interiore dei personaggi: ognuno affronta un percorso personale, e lo fa in modo ironico ma mai superficiale. Le loro fragilità, i dubbi e le aspirazioni vengono raccontati con delicatezza e realismo. Il tono comico è sempre presente, ma diventa uno strumento per scavare più a fondo.
Consiglierei sicuramente Pesci Piccoli a un amico. È una serie che fa ridere senza essere banale, che intrattiene e fa riflettere allo stesso tempo.
Trama di pesci piccoli: vita, lavoro e imperfezioni quotidiane
La trama segue le vicende di una piccola agenzia pubblicitaria alle prese con il salto verso progetti più ambiziosi. I protagonisti, tutti con sogni diversi e personalità in contrasto, cercano di crescere professionalmente senza perdere sé stessi. Le relazioni tra loro si evolvono, tra scontri, alleanze e momenti di autenticità.
Non ci sono eroi né villain: solo persone normali, alle prese con un mondo che cambia più in fretta di loro. E proprio per questo, ogni episodio risulta vicino, umano e credibile. Il tono è sempre leggero, ma lascia spazio a riflessioni che restano anche dopo la fine della puntata.