Unire tecnologia avanzata e design di lusso è da sempre uno degli obiettivi principali del settore moda quando si affaccia sull’universo dell’innovazione. Con la recente alleanza tra Kering Eyewear e Google, questo obiettivo si avvicina a una nuova fase concreta: nasce una collaborazione che ridefinisce il concetto stesso di occhiali, con il lancio di un progetto di smart glasses basati su Android XR e potenziati dall’intelligenza artificiale.

GUARDA ANCHE: Gli occhiali per sentire meglio: Nuance Audio rivoluziona l’ascolto con stile

Kering Eyewear e Google insieme per gli smart glasses del futuro

L’annuncio della partnership tra Kering Eyewear e Google segna un punto di svolta strategico nel panorama della tecnologia indossabile. Si tratta di un progetto che fonde in modo armonioso due mondi apparentemente distanti: da un lato, l’eccellenza del design eyewear tipico di Kering, gruppo che gestisce alcuni dei marchi più iconici della moda globale; dall’altro, la competenza senza pari di Google nell’ambito delle tecnologie immersive e dell’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è semplice quanto ambizioso: creare un paio di occhiali intelligenti che siano prima di tutto belli da indossare, comodi, personalizzati e dotati di funzionalità all’avanguardia. In altre parole, non un dispositivo futuristico a sé stante, ma un oggetto da utilizzare nella quotidianità che sappia coniugare estetica e performance.

Design e funzionalità per una nuova generazione di occhiali intelligenti

Quello che emerge dal comunicato è la volontà di sviluppare smart glasses dal design raffinato ma altamente funzionali. Gli occhiali saranno alimentati dalla piattaforma Android XR, progettata per l’extended reality, e integreranno una serie di funzionalità intelligenti pensate per rendere l’interazione tra utente e ambiente più intuitiva e naturale.

Le possibilità sono numerose: dagli assistenti vocali in tempo reale all’interazione visiva con l’ambiente, fino al supporto per navigazione, notifiche, traduzioni o accesso a contenuti aumentati, il tutto integrato in un prodotto che conserva l’eleganza dell’eyewear di alta gamma.

Una rivoluzione pensata per la quotidianità

Non si tratta soltanto di un esperimento estetico o tecnologico: l’obiettivo di Kering Eyewear e Google è rendere gli smart glasses accessibili e utili nella vita quotidiana. Ogni dettaglio sarà curato per garantire un’esperienza utente fluida, piacevole e soprattutto “umana”, in linea con la visione comune delle due aziende di mettere l’innovazione al servizio delle persone.

Gli occhiali smart saranno quindi in grado di integrarsi nella routine di chi li indossa, offrendo strumenti per semplificare la giornata, mantenendo al tempo stesso l’attenzione su comfort e stile.

Le parole di Roberto Vedovotto, CEO di Kering Eyewear

Roberto Vedovotto, Fondatore, Presidente e CEO di Kering Eyewear, ha dichiarato: “Siamo onorati di condividere con Google i valori dell’innovazione e del guardare sempre avanti, e siamo orgogliosi di collaborare con loro per esplorare nuovi orizzonti per lo sviluppo futuro della nostra azienda. Insieme stiamo progettando un prodotto che le persone vorranno indossare: un paio di occhiali di alta qualità e dal design eccezionale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale ridefinendo il modo di interagire col mondo reale e con quello virtuale.”

L’approccio espresso da Vedovotto mette in luce l’attenzione che Kering rivolge da sempre al concetto di qualità percepita, intesa come somma di eleganza, funzionalità e significato. L’obiettivo è chiaro: non solo un gadget tecnologico, ma un vero e proprio oggetto del desiderio, in grado di trasformare le abitudini con stile.

La visione di Google: tecnologia immersiva e semplicità d’uso

Anche Google ha espresso grande entusiasmo per questa collaborazione. Shahram Izadi, General Manager e Vicepresidente di XR per Google, ha affermato: “Abbiamo sempre creduto nell’unione tra tecnologia avanzata e straordinaria esperienza d’uso. Integrare la nostra piattaforma immersiva di extended reality con gli occhiali di Kering Eyewear darà ai consumatori stile e funzionalità per ottenere il massimo da Android XR.”

La dichiarazione sottolinea la visione di Google: creare dispositivi che non solo siano potenti dal punto di vista tecnologico, ma anche realmente piacevoli da usare. Android XR diventa così la base ideale per una nuova generazione di occhiali che promettono di rivoluzionare l’interazione tra esseri umani, realtà aumentata e mondo digitale.

Un nuovo paradigma per il settore eyewear

Il mondo dell’eyewear si prepara così ad affrontare una trasformazione radicale. Se in passato l’attenzione era rivolta principalmente al design o al miglioramento ottico, oggi la nuova frontiera è l’intelligenza integrata, capace di connettere lo sguardo umano con il flusso di dati e contenuti digitali.

Kering Eyewear ha già dimostrato la sua capacità di innovare nel campo della moda e dell’occhialeria, promuovendo collaborazioni di valore con brand del lusso e sviluppando collezioni che coniugano heritage e modernità. Questa nuova avventura al fianco di Google conferma il ruolo di leader del gruppo nella ridefinizione dei confini del settore.

Il futuro dell’intelligenza artificiale passa anche dagli accessori

L’alleanza tra moda e tecnologia, oggi più che mai, si concretizza nel segmento degli accessori intelligenti. Gli smart glasses rappresentano un nuovo touchpoint tra fisico e digitale, tra bellezza e informazione, tra identità e connessione.

Sia Google sia Kering Eyewear sembrano avere le idee chiare: creare un prodotto iconico che possa diventare non solo uno strumento utile, ma anche un simbolo di lifestyle. Un oggetto che chiunque voglia sentirsi contemporaneo e connesso sarà orgoglioso di indossare.

Una collaborazione che guarda lontano

Non è ancora stata annunciata una data di lancio ufficiale per i nuovi smart glasses, ma le aspettative sono alte. L’unione tra due protagonisti così influenti nei rispettivi ambiti non può che generare attenzione e curiosità.

Mentre il mondo osserva con interesse l’evoluzione degli accessori indossabili, la collaborazione tra Kering Eyewear e Google si profila come una delle più promettenti. Il mercato della moda tech è pronto ad accogliere un prodotto capace di ridefinire l’equilibrio tra estetica e funzionalità, tra eleganza e intelligenza.