Milan Retreats non è solo una realtà dell’ospitalità di alto livello, ma un progetto in continua evoluzione che unisce accoglienza, estetica e innovazione.

Elisa Lainati, fondatrice di Milan Retreats, ci racconta la filosofia dietro ogni appartamento selezionato, l’importanza del design come linguaggio identitario e i nuovi progetti, tra cui l’apertura di una spa multifunzionale che ridefinisce il concetto di soggiorno nel capoluogo lombardo.

Un’intervista che esplora il valore dell’esperienza personalizzata e l’importanza di costruire relazioni autentiche con i viaggiatori e con la città.

Come nasce l’idea di creare questo spazio nel cuore di Milano? Abbiamo voluto creare un vero e proprio guest hub, un punto di accoglienza fisico per i nostri clienti. Milan Retreats è una realtà molto digitale, quindi sentivamo il bisogno di offrire anche un luogo concreto dove i nostri ospiti potessero sentirsi accolti: qui possono lasciare le valigie, bere un caffè, chiedere informazioni, rilassarsi prima della partenza. È una coccola in più, in una posizione strategica: a due passi dal Duomo, nel cuore delle Cinque Vie, una delle zone storiche più affascinanti della città.

appartamento in affitto a milano su milan retreats

Durante la Design Week siete coinvolti anche in una collaborazione speciale… Sì, abbiamo partecipato al Fuorisalone delle Cinque Vie e abbiamo collaborato con Pink Pampas, un duo creativo giovane che propone un design d’ispirazione messicana davvero originale. Ogni anno selezioniamo partner che condividano i nostri valori: etica, accoglienza, attenzione al dettaglio. Con Pink Pampas ci siamo trovati subito in sintonia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Pink Pampas (@pinkpampas)

Il design è quindi centrale anche nella vostra attività quotidiana? Assolutamente sì. Milano è la capitale del design, e chi la visita spesso lo fa anche per questo. Nei nostri appartamenti cerchiamo sempre di inserire elementi unici, arredi curati, oggetti di design che riflettano l’anima della città. L’estetica per noi è parte integrante dell’esperienza.

Cosa distingue Milan Retreats dagli altri player del settore? Ci sono diverse cose che ci differenziano. Innanzitutto, la selezione: scegliamo solo appartamenti di medio-alto livello, e solo in centro città. Il nostro pubblico cerca qualità, comfort, posizione. Inoltre, offriamo un servizio di assistenza continuativa: accompagniamo il cliente dal momento della prenotazione fino al check-out, con un’attenzione costante che si riflette nelle recensioni eccellenti che riceviamo su tutte le piattaforme.

milan retreats appartamento piazza della repubblica milano

Con quanto anticipo iniziano ad arrivare le prenotazioni degli appartamenti in occasione di eventi come la Design Week? Dipende. Alcune aziende prenotano anche con un anno di anticipo, mentre i turisti spesso si muovono all’ultimo momento. Negli ultimi anni le abitudini sono cambiate molto, e oggi abbiamo un mix tra prenotazioni pianificate e last minute.

Ci sono nuovi progetti in arrivo? Sì, stiamo lavorando a un progetto molto ambizioso: una spa multifunzionale nel centro di Milano. Sarà uno spazio ampio, pensato sia per i local che per i nostri clienti. Ospiterà una palestra privata firmata Technogym riservata ai personal trainer, una sala per corsi di yoga e pilates con insegnanti di alto livello, un’area wellness con cabine per trattamenti estetici e massaggi, una criosauna, e una private spa completa di mini piscina, sauna, bagno turco, docce emozionali e zona relax di coppia.

Quando è previsto il lancio? Siamo pronti a partire a settembre. Sarà un servizio unico nel suo genere perché andrà ad affiancare l’offerta degli appartamenti, unendo accoglienza e benessere in un modo completamente nuovo. Un’esperienza che di solito è appannaggio solo degli hotel, ma che noi renderemo accessibile anche per chi sceglie di soggiornare in una casa.

appartamento in affitto di milan retreats a milano

Quindi la spa sarà aperta anche ai residenti di Milano? Certo. Questo progetto è pensato anche per chi vive in città. Spesso chi abita a Milano non conosce Milan Retreats perché non ha bisogno di una casa in affitto, ma magari ha un parente o un amico in visita, oppure scopre la nostra realtà proprio grazie alla spa. È un modo per entrare in relazione con un pubblico nuovo, e creare una community ancora più ampia.

Ci sono altri progetti futuri di cui vuoi parlarci? Per ora ci concentriamo su questo lancio, che per noi rappresenta già un passo enorme. È il coronamento di un percorso e l’inizio di una nuova fase per Milan Retreats.