
Quando si dice fritto in questo mondo di healty food e vegan bowl, la reazione non è delle migliori ma diciamocelo, chi non sa resistere a un buon fritto?
 E il modo migliore per cucinare un fritto davvero leggero, croccante e irresistibile è il tempura pastella giapponese molto più digeribile e sana.
Dall’antipasto al dolce con il frigo vuoto
Come preparare la pastella tempura
- La ricetta originale prevede solo due ingredienti: acqua gassata e farina.
 - La farina da usare è preferibilmente quella di riso ma va bene anche la farina 00 o meglio ancora un mix delle due per ottenere un risultato ancora più croccante.
 - L’acqua deve essere frizzante e freddissima.
 - É infatti il fortissimo shock termico tra la pastella ghiacciata e l’olio a 180 °C il segreto per una pastella che “avvolge” il cibo consentendogli di cuocere in maniera uniforme ma protetto dall’assorbimento dell’olio.
 - Non bisogna miscelare bene il composto perché, sembrerà strano, l’obiettivo è quello di ottenere una pastella granulosa per rendere la frittura più croccante.
 - L’impasto deve riposare in frigo almeno un quarto d’ora.
 
Tempura ricetta
Ingredienti:
- 50 gr farina 00
 - 50 gr farina di riso
 - 200 gr acqua freddissima gasata
 - Ghiaccio qb
 - 1 litro olio di sesamo o in alternativa di semi di girasole
 - Gamberi e calamari
 - ½ chilo abbondante di verdure di stagione a vostra scelta, per esempio:
 - Melanzane
 - Zucchine
 - Zucca
 - Carote
 - Carciofi
 - Broccoletti
 - Fagiolini
 - Funghi
 - Patate dolci
 
Preparazione della tempura
- Innanzitutto preparate le verdure e i pesci: pulite, lavate, tagliate e asciugate tutto molto bene.
 - Mettete in frigorifero per almeno mezz’ora.
 - Versate l’olio in un tegame dai bordi alti o meglio ancora in un wok, e portatelo a180 °C.
 - Come capire se è in temperatura? Versate una goccia di pastella nell’olio e se va a fondo e poi riemerge sfrigolando è in perfetta temperatura, se invece comincia a sfrigolare appena tocca la superficie significa che l’olio è troppo caldo.
 - Intanto preparate il necessario per la pastella: riempite una ciotola grande, meglio se di metallo, con acqua freddissima e ghiaccio e un’altra più piccola al suo interno come per fare un bagnomaria.
 - Setacciate le due farine all’interno della ciotola piccola.
 - Versate a filo l’acqua fredda e mescolate con le bacchette fino ad avere una a pastella un po’ densa, appiccicosa e granulosa.
 - Lasciatela riposare in frigo.
 - Passate le verdure in un po’ di farina di riso, quindi tuffatele nella pastella e immergetele immediatamente nell’olio a temperatura. Quando sono dorate scolatele su carta assorbente.
 
Il tempura si serve accompagnato da una salsa sapida e leggermente acidula che si può fare miscelando la salsa di soia con qualche goccia di aceto di mele e una goccia di olio di sesamo.
Gustate i vostri broccoletti in pastella ancora caldi, croccanti e puciateli nella salsina…una delizia!
Fonte foto: Pexels / Pixabay
				
															
