
Farro ricette e proprietà
Il farro è un alimento di origini antichissime tipico del bacino del Mediterraneo.
Ricco di fibre, in media il doppio degli altri cereali, povero di grassi, il farro contiene vitamine, soprattutto B1 e B6, ferro e selenio ed è un ottimo alleato per la salute del cuore, dell’intestino e dei vasi sanguigni. Attenzione che contiene glutine, perciò niente farro se siete celiaci.
Rosie Huntington-Whiteley ci svela il suo segreto di bellezza!
In cucina questo cerale è l’ideale per minestre e zuppe vegane e vegetariane leggere ma ricche di sostanze nutritive che si possono personalizzare in mille modi.
Zuppa di farro perlato
Ingredienti per ricetta zuppa 4px
 
- 250gr farro perlato
 - 2 carote
 - 2 gambi di sedano
 - 1 cipolla rossa
 - 3 patate medie
 - 150gr pomodori pelati
 - 10 foglie cavolo nero
 - 200gr zucca pulita
 - 1 rametto rosmarino
 - 1 spicchio d’aglio
 - 1 litro ½ acqua
 - olio evo q.b.
 - sale e pepe nero q.b.
 - 4 fette pane toscano
 
Procedimento ricetta farro zuppa classica
 
- Sciacquate bene il farro in un colino sotto l’acqua corrente e lasciatelo scolare.
 - Nel frattempo lavate e tagliate a cubetti le patate, il sedano e le carote, affettate la cipolla e mettete il tutto in una casseruola capiente con un filo d’olio abbondante, lo spicchio d’aglio schiacciato e il rosmarino. Fate rosolare per bene.
 - Pulite e tagliate la zucca e il cavolo nero, togliendo le coste centrali, e metteteli in pentola.
 - Fate cuocere e dopo una decina di minuti togliete lo spicchio d’aglio e aggiungete i pomodori pelati che avrete schiacciato in un piatto con una forchetta.
 - Aggiustate di sale e pepe e fate cuocere altri 10 minuti.
 - Versate in pentola tutta l’acqua fredda e quindi il farro.
 - Portate a bollore e cuocete per un’altra mezz’ora circa.
 
Servite la zuppa di farro con una macinata di pepe nero, un filo d’olio a crudo e una fetta di pane toscano abbrustolito.
Fonte foto: Pixabay / Unsplash / Pexels
				
															