Nel 2024, l’Italia si è distinta per un dato preoccupante: è il Paese con il maggior numero di borse firmate respinte su Catawiki per sospetti di contraffazione. Il marketplace specializzato in oggetti speciali ha pubblicato dati inediti che confermano come il fenomeno dei falsi sia in crescita, soprattutto nel settore moda e accessori di lusso.
GUARDA ANCHE: Accessori e abbigliamento moda di lusso: i suggerimenti di Vinted per scoprire i falsi
Catawiki smaschera le borse contraffatte nel mercato del lusso
Hermès, Chanel, Louis Vuitton: i brand più imitati
I marchi di alta moda come Hermès, Chanel, Louis Vuitton e The Row sono tra i più colpiti dai tentativi di contraffazione. La domanda elevata per modelli iconici come la Birkin o la 2.55 rende queste borse oggetti del desiderio, ma anche facili bersagli per i falsari.
Lorenzo Altimani, esperto moda di Catawiki, sottolinea che oggi anche i falsi sono estremamente sofisticati, con confezioni, microchip e certificati inclusi.
Tipografia: il dettaglio che tradisce i falsi
Uno degli elementi più sottovalutati, ma anche più rivelatori, è la tipografia. Ogni marchio ha una firma stilistica unica: la “C” curva di Chanel, la distanza tra “L” e “V” nelle borse Louis Vuitton. I falsi spesso riproducono queste lettere in modo impreciso, sbagliando profondità, allineamento o spaziatura. Un occhio esperto riconosce questi dettagli a prima vista.


Numeri seriali: la precisione dell’incisione è tutto
Le borse autentiche presentano numeri seriali incisi con estrema cura: caratteri omogenei, profondità uniforme, allineamento perfetto. Nei falsi, invece, si notano pressioni irregolari, lettere storte o incisioni troppo leggere o troppo marcate. L’analisi di questi elementi, combinata con quella dei materiali, è fondamentale per identificare un originale.


Monogrammi: la fedeltà al design è cruciale
I canvas stampati delle maison del lusso devono essere precisi al millimetro. Colori troppo accesi, simboli mal posizionati o motivi interrotti in corrispondenza delle cuciture sono segnali di un falso. Il monogramma Louis Vuitton, per esempio, deve mantenere coerenza anche in punti complessi come le tasche o le zip.


Finiture metalliche: il lusso si riconosce al tatto
Un altro indicatore chiave è l’hardware: le finiture metalliche delle borse autentiche sono pesanti, rifinite e funzionali. Nei falsi, si notano loghi sfocati, viti disallineate, placcature troppo lucide. Brand come Hermès e The Row, noti per il design essenziale, richiedono ancora più attenzione: basta un’incisione fuori asse per smascherare una copia.


Chip NFC: anche i falsi si aggiornano con la tecnologia
Alcuni modelli contraffatti oggi includono chip NFC, tentando di imitare le tecnologie autentiche impiegate dalle maison. Anche se il chip può funzionare, è la qualità complessiva del prodotto a non reggere l’analisi: materiali, cuciture e costruzione raccontano un’altra verità. E spesso, quella verità non è originale.
Scontrini e confezioni: quando anche l’illusione è ben costruita
I falsari sono sempre più attenti ai dettagli dell’esperienza d’acquisto. Inseriscono ricevute, certificati e confezioni apparentemente autentici. In certi casi, gli accessori sono originali ma riciclati, acquistati separatamente per accompagnare una borsa falsa. Per questo, è fondamentale concentrare l’attenzione sull’oggetto principale: la borsa. I materiali, le finiture e la costruzione restano i veri indicatori di autenticità.
Contro i falsi, serve l’occhio dell’esperto
Alla fine, nessuna checklist può sostituire una valutazione professionale. Il modo più sicuro per evitare le contraffazioni? Affidarsi a marketplace verificati: evitare venditori privati o non certificati e scegliere piattaforme affidabili.
Su Catawiki, ogni borsa firmata è sottoposta a una rigorosa revisione digitale da parte di esperti interni, che combinano tecnologia e anni di esperienza nel settore prima dell’approvazione per l’asta.
Catawiki: oggetti speciali selezionati da esperti
Catawiki è il principale marketplace online per oggetti speciali che soddisfano le passioni delle persone.
Ogni mese sono disponibili in asta oltre 100.000 oggetti, ciascuno esaminato e selezionato da uno dei centinaia di esperti interni di Catawiki, specializzati in arte, design, gioielleria, moda, auto d’epoca, collezionismo e molto altro. Con sede ad Amsterdam, Catawiki conta oltre 750 dipendenti in tutto il mondo.