Tiffany & Co. rinnova la sua collaborazione con l’artista contemporaneo Daniel Arsham, dando vita a una nuova edizione limitata che unisce design, arte e maestria artigianale. Al centro di questa visione comune si colloca il Bronze Eroded Penny Vessel, un oggetto scultoreo che custodisce al suo interno la collana HardWear Tiffany & Arsham Studio, reinterpretazione preziosa di un’icona della Maison. Il progetto rappresenta un ulteriore passo nella sinergia tra il brand newyorkese e l’artista, inaugurata nel 2021, e fondata su un linguaggio estetico condiviso che valorizza l’eredità storica, la sperimentazione contemporanea e l’arte del fare.

GUARDA ANCHE: L’eccellenza delle gemme rare secondo Tiffany & Co.

Ogni esemplare della collezione è realizzato a mano presso l’Arsham Studio di New York, dove 39 sculture in bronzo patinato prendono forma come “reliquie del futuro”. All’interno di ciascuna si cela un pezzo esclusivo di alta gioielleria, realizzato in oro bianco e incastonato con oltre 1.000 diamanti per un totale di oltre 6 carati e più di 500 tsavoriti per un totale di oltre 3 carati. Un’opera che trasforma la quotidianità in un gesto straordinario, innalzando l’umile penny a simbolo di fortuna e arte senza tempo.

Tiffany co con daniel arsham gioielleria

Il Bronze Eroded Penny Vessel: un’opera tra passato e futuro

Ispirato allo “Study of the Eroded Penny” del 2013 firmato da Arsham, e al restyling del Great Seal statunitense del 1885 commissionato a Tiffany, il Bronze Eroded Penny Vessel incarna l’approccio dell’artista all’archeologia immaginaria. Con una finitura patinata e inserti in cristallo lucidato, la scultura fonde epoche diverse in una singola narrazione materica. Non solo un contenitore, ma una scultura che racconta un’evoluzione, il trascorrere del tempo, l’erosione della memoria e il valore della trasformazione.

“Il mio lavoro indaga il modo in cui la storia si evolve nel tempo, come qualcosa di vivo e in continuo cambiamento. Tiffany & Co. condivide questa stessa attenzione per la tradizione e per l’eccellenza artigianale”, ha dichiarato Daniel Arsham. “Questa collaborazione mi ha dato l’opportunità di portare oltre il concetto delle mie reliquie del futuro, trasformando un simbolo iconico in un oggetto completamente nuovo. Sono estremamente grato a Tiffany & Co. per aver accolto e sostenuto questa visione.”

Ogni vessel è custodito in una cassa da trasporto artistico Tiffany Blue® con dettagli metallici, accompagnata da guanti bianchi co-branded pensati per maneggiare l’opera con la massima attenzione, a sottolineare il carattere esclusivo e museale dell’opera.

La collana HardWear Tiffany & Arsham Studio: energia urbana e spirito senza tempo

Tiffany co con daniel arsham gioielleria La collana racchiusa all’interno del vessel è una rivisitazione contemporanea di un design risalente al 1971, oggi conservato negli archivi storici di Tiffany & Co. Il modello HardWear è simbolo di forza e libertà, qualità incarnate dalla città di New York, luogo d’origine del brand e di ispirazione continua per l’intera collezione. I componenti della collana – sfere e maglie dalla presenza grafica – sono reinterpretati da Arsham attraverso un linguaggio che enfatizza la tensione tra solidità e movimento.

Le tsavoriti verdi, introdotte da Tiffany & Co. nel 1974, si integrano perfettamente con la palette cromatica del bronzo patinato, oltre a rappresentare il colore simbolo dello Arsham Studio, creando un legame visivo e concettuale tra contenitore e contenuto. Il risultato è un oggetto prezioso ma concettualmente forte, che racconta la storia di una metropoli, di un artista e di una maison che da quasi due secoli ridefinisce l’arte del gioiello.

Daniel Arsham e Tiffany & Co.: un dialogo tra arte e innovazione

Tiffany co con daniel arsham gioielleria

Conosciuto a livello internazionale per le sue sculture erose, Daniel Arsham è un artista che fonde elementi di archeologia futurista, design industriale e simbologie culturali. Le sue opere, spesso realizzate in materiali come cenere vulcanica, sabbia o selenite, evocano l’aspetto di oggetti antichi appena dissepolti, ma raffigurano icone moderne come sneakers, orologi o telefoni. Arsham ha esposto nei più importanti musei del mondo, tra cui il MOCA di Chicago, il Musée Guimet di Parigi e il New Museum di New York, imponendosi come uno degli artisti più riconoscibili della sua generazione.

Questa collaborazione con Tiffany & Co. consolida la volontà della maison di dialogare con il mondo dell’arte contemporanea, riaffermando l’idea che il gioiello possa essere al tempo stesso ornamento, oggetto simbolico e opera concettuale. L’operazione si inserisce in una lunga tradizione che vede Tiffany protagonista della cultura visiva e dell’innovazione, confermando la sua vocazione di ponte tra heritage e avanguardia.