Abafil Srl, azienda del gruppo Abati, presenta Kartana®, una fibra tessile rivoluzionaria nata dalla pianta di abacà, appartenente alla famiglia del banano. Questo materiale innovativo si distingue per essere completamente naturale, sostenibile, circolare e in grado di contribuire attivamente alla rigenerazione ambientale. La scelta dell’abacà non è casuale: si tratta di una pianta coltivata principalmente nelle regioni tropicali, nota per essere una risorsa rinnovabile d’eccellenza. Cresce rapidamente, non necessita di fertilizzanti né pesticidi, si alimenta unicamente grazie alla pioggia e contribuisce a mantenere il suolo fertile. Attraverso un processo produttivo a basso impatto ambientale, l’abacà viene trasformata prima in carta, poi in filo e infine in tessuto.

GUARDA ANCHE: Moda sostenibile e rigenerativa con Ecoalf 

KARTANA ABAFIL filati 100% sostenibili

Un materiale intelligente che nasce e ritorna alla terra

Kartana® è più di un semplice filato: è un materiale progettato per adattarsi all’uomo, all’ambiente e alle esigenze del design contemporaneo. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono unico nel panorama tessile: resiste agli odori e ai raggi UV, è leggero, flessibile e naturalmente batteriostatico. Ciò significa che può essere impiegato in numerose applicazioni, dall’abbigliamento agli accessori, fino al packaging, mantenendo sempre elevati standard di traspirabilità, comfort e durata. Ma il vero punto di forza di Kartana® è la sua biodegradabilità: al termine del ciclo di utilizzo, può essere reintrodotto nell’ambiente – nella terra o nell’acqua – dove si dissolve completamente, senza lasciare traccia. Questo approccio circolare consente di minimizzare gli sprechi e valorizza una filiera che tiene conto della tracciabilità della materia prima e del rispetto delle comunità agricole locali che coltivano l’abacà secondo metodi tradizionali.

La visione sostenibile di Abafil Srl e il ruolo del Gruppo Abati

KARTANA ABAFIL filati 100% sostenibili

Il lancio di Kartana® rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di sostenibilità di Abafil Srl e di tutto il gruppo Abati. L’azienda ha recentemente installato un impianto fotovoltaico da 500 kW presso lo stabilimento produttivo di Medolago, con una capacità annua superiore a 650.000 kWh. Questo impianto è in grado di coprire fino al 90% del fabbisogno energetico aziendale e consente di evitare ogni anno l’emissione di circa 260 tonnellate di CO₂, l’equivalente di oltre 12.000 alberi piantati. Andrea Abati, CEO del gruppo, sottolinea: “Kartana® rappresenta la sintesi del nostro impegno verso un’industria tessile più consapevole. Quando non serve più scompare, esattamente come una foglia che cade e si dissolve nel suolo. Questo suo ciclo di vita circolare lo rende molto più di un filato: è l’espressione concreta di come vogliamo innovare, nel rispetto delle persone e dell’ambiente”. L’intervento non solo riduce l’impatto ambientale, ma rende anche la struttura produttiva più competitiva, resiliente e allineata agli obiettivi europei di decarbonizzazione.

Un’accoglienza entusiasta e un modello di crescita sostenibile

KARTANA ABAFIL filati 100% sostenibili

Il mercato ha accolto con entusiasmo il lancio di Kartana®, segnale evidente di una crescente domanda di materiali ecocompatibili. Operatori italiani ed esteri hanno manifestato un vivo interesse per il progetto, riconoscendone il valore intrinseco e la coerenza con una filiera sostenibile autentica. Abafil Srl, insieme a Tecnofilati Srl e HumanWellness SA, forma il cuore operativo di Abati Group, una holding che opera lungo tutta la catena del valore tessile, dalla materia prima al prodotto finito. Tra i marchi più noti del gruppo spicca BeGood®, 100% made in Italy, che rappresenta l’eccellenza nella produzione di capi tecnici e funzionali. Nel 2024 il gruppo ha registrato un fatturato di oltre 10 milioni di euro, con una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. Anche il primo trimestre del 2025 conferma il trend positivo, con un ulteriore +5%, a riprova della solidità di un modello industriale fondato sull’innovazione, sulla qualità e, soprattutto, su un impegno concreto verso la sostenibilità.