Il Victoria and Albert Museum di Londra apre le porte a un evento straordinario: per la prima volta nel Regno Unito viene interamente dedicata una mostra alla Maison Schiaparelli, celebrando il suo impatto rivoluzionario sulla moda e sull’arte. Un omaggio a Elsa Schiaparelli, stilista visionaria e figura centrale del panorama artistico del XX secolo, e al percorso contemporaneo del marchio sotto la direzione creativa di Daniel Roseberry. Una narrazione che attraversa decenni di storia, creatività e audacia, ripercorrendo i momenti chiave dell’evoluzione della Maison dal suo debutto negli anni Venti fino ai giorni nostri.

GUARDA ANCHE: Schiaparelli presenta la nuova collezione Schiaparalien 

schiapparelli la moda diventa arte Elsa schiapparelli

Elsa Schiaparelli: la moda diventa arte

L’esposizione “Schiaparelli: Fashion Becomes Art” sarà ospitata alla Sainsbury Gallery del V&A dal 21 marzo al 1 novembre 2026, portando in scena oltre 200 oggetti tra abiti, accessori, gioielli, dipinti, fotografie, profumi, arredi e materiali d’archivio. Ogni elemento racconta il genio creativo di Elsa Schiaparelli, una donna capace di sfidare e reinventare i canoni estetici del suo tempo. In un periodo storico attraversato da profondi cambiamenti, la stilista seppe trasformare il linguaggio della moda in un’espressione di libertà artistica.

Il percorso espositivo mette in evidenza il legame di Schiaparelli con il mondo dell’arte e dello spettacolo. Alcune delle sue creazioni più iconiche, nate in collaborazione con Salvador Dalí, saranno protagoniste: l’abito Skeleton, l’abito Tears e il celebre cappello-scarpa sono esemplificazioni perfette di un’estetica che ha saputo unire ironia, surrealismo e sartorialità. Accanto a queste opere, saranno esposti anche lavori di Pablo Picasso, Jean Cocteau e Man Ray, a testimonianza di una creatività che ha travalicato le discipline artistiche.

schiapparelli la moda diventa arte

Elsa Schiaparelli non fu solo una couturière, ma anche un’imprenditrice e una pioniera. La mostra darà spazio alla storia meno nota della filiale londinese della Maison, fondata tra le due guerre mondiali, e al ruolo attivo della fondatrice nel suo sviluppo. Una parte importante dell’esposizione sarà dedicata proprio a questa sede, ai suoi clienti cosmopoliti e alla sua influenza sul gusto britannico.

Daniel Roseberry e il nuovo capitolo della Maison Schiaparelli

L’attuale direttore creativo Daniel Roseberry, nominato nel 2019, è oggi il custode di una delle eredità più preziose della moda. Dalla storica sede di Place Vendôme a Parigi, Roseberry ha saputo proseguire il dialogo con l’estetica di Elsa Schiaparelli, reinterpretando i codici surrealisti con uno stile audace, scultoreo e profondamente contemporaneo. Le sue collezioni riflettono lo spirito originale della fondatrice: quello di una visione capace di sfumare i confini tra sogno e realtà, moda e arte, provocazione e bellezza.

Delphine Bellini, CEO di Schiaparelli, ha dichiarato: «L’immaginazione audace e la visione radicale di Elsa Schiaparelli hanno ridefinito i confini tra moda e arte. Questa mostra celebra la sua influenza duratura attraverso collaborazioni iconiche con maestri del XX secolo e una fusione pionieristica di creatività e commercio. Con le sue collezioni senza pari, l’esperienza nella moda e nel design, la portata culturale e la capacità di coniugare tradizione e innovazione, il Victoria and Albert Museum offre il contesto perfetto per mettere in luce il suo lascito accanto alle creazioni di Daniel Roseberry, che portano avanti il suo spirito surrealista sfumando i confini con design audaci e scultorei che onorano e reinventano la sua visione per un nuovo secolo.»

schiapparelli la moda diventa arte

Anche Tristram Hunt, direttore del V&A, ha espresso il suo entusiasmo: «Schiaparelli: Fashion Becomes Art celebrerà una delle designer più geniali e audaci nella storia della moda. Il V&A vanta una delle più grandi e prestigiose collezioni di moda al mondo, nonché la più importante raccolta britannica di capi Schiaparelli. Le collaborazioni di Schiaparelli con artisti e il mondo dello spettacolo fanno della Maison e della sua fondatrice il soggetto perfetto per una mostra straordinaria presso il V&A.»

Una mostra che racconta visione, bellezza e avanguardia

Il progetto espositivo non si limita a ricostruire un percorso storico: vuole far dialogare passato e presente, visione e innovazione. Ogni elemento della mostra dai materiali d’archivio ai capi contemporanei è pensato per coinvolgere lo spettatore in un’esperienza immersiva, in grado di trasmettere l’eredità culturale di Schiaparelli e la sua capacità di anticipare il futuro.

schiapparelli la moda diventa arte Elsa schiapparelli

Nel cuore del V&A South Kensington, museo dedicato alla forza della creatività in tutte le sue forme, l’esposizione troverà una cornice ideale. Il pubblico potrà scoprire non solo la storia di una delle Maison più influenti della moda, ma anche la capacità della sua fondatrice di attraversare le convenzioni con grazia e forza. Schiaparelli ha saputo trasformare la moda in un linguaggio universale, capace di raccontare la condizione umana con ironia e profondità.

Dalla sperimentazione con i materiali alla costruzione di silhouette rivoluzionarie, ogni gesto creativo di Elsa Schiaparelli è diventato un capitolo nella storia del costume. L’approccio multidisciplinare della stilista, il suo modo di pensare gli abiti come installazioni vive, la sua visione estetica intessuta di riferimenti culturali e artistici, rappresentano oggi un patrimonio di immenso valore.

La mostra del V&A celebra tutto questo: il coraggio di inventare, la capacità di stupire, la bellezza dell’irriverenza. E lo fa non solo rendendo omaggio al passato, ma accogliendo il presente e aprendo le porte al futuro della Maison Schiaparelli.