Nell’anno in cui Oakley celebra mezzo secolo di innovazione, il brand californiano annuncia una collaborazione destinata a entrare nella storia: la partnership con Axiom Space per lo sviluppo del sistema visiera della tuta AxEMU, che accompagnerà gli astronauti nella prossima missione Artemis III verso il polo sud lunare.

GUARDA ANCHE: Kering Eyewear e Google ridefiniscono il concetto di occhiali intelligenti 

Oakley non è nuova alle sfide estreme. Dalle montagne innevate ai deserti infuocati, dai sentieri più impervi alle discese vertiginose, il marchio ha sempre spinto i limiti della tecnologia ottica. Ma oggi il brand si prepara ad affrontare l’ambiente più estremo di tutti: lo spazio. Il sistema visiera creato in collaborazione con Axiom Space rappresenta l’integrazione perfetta di decenni di ricerca nell’eyewear sportivo con le esigenze più sofisticate dell’esplorazione lunare.

Oakley Axiom Space visione spaziale

Il sistema, progettato per essere integrato nella nuova tuta extraveicolare AxEMU, porterà sulla Luna la più avanzata tecnologia High-Definition Optics di Oakley. Sarà questa visiera a proteggere la vista della prossima persona che calcherà il suolo lunare. Non solo uno strumento funzionale, ma anche un simbolo di una nuova era di cooperazione tra industria sportiva e ricerca spaziale.

“La prossima persona a calcare il suolo lunare indosserà la tecnologia High-Definition Optics (HDO) più avanzata di Oakley, e per noi è una responsabilità enorme”, ha dichiarato Ryan Saylor, SVP Advanced Product Development di Oakley. “Sviluppare il sistema visiera AxEMU insieme ad Axiom Space rappresenta una tappa epocale. È il risultato di decenni di incessante spinta all’innovazione e di un impegno ‘beyond reason’. Siamo orgogliosi di mettere la nostra tradizione di eccellenza ottica e nitidezza visiva al servizio della missione Artemis III e di contribuire a tracciare il futuro dell’esplorazione spaziale.”

Dalla performance sportiva alla protezione nello spazio

Axiom Space ha scelto Oakley proprio per l’esperienza maturata negli sport estremi e per la sua capacità di rispondere alle condizioni ambientali più difficili. Gli astronauti, in fondo, sono atleti straordinari: devono operare in ambienti ostili, in cui ogni dettaglio della visione può fare la differenza tra riuscita e fallimento.

Oakley Axiom Space visione spaziale

Il sistema visiera AxEMU sarà fondamentale per garantire sicurezza e prestazioni ottimali sulla superficie lunare, specialmente nelle zone in ombra permanente del polo sud. La luce solare nello spazio, infatti, è più intensa, più diretta, più pericolosa: la visiera deve proteggere dalle radiazioni, riflettere l’energia solare e assicurare una nitidezza assoluta in ogni condizione.

Il design del sistema prevede due elementi scorrevoli e ripiegabili, con rivestimento in oro ad alta riflettività, capaci di schermare la luce estrema e migliorare la visibilità grazie a una selezione attiva della luce visibile. Inoltre, è dotato di trattamento antigraffio, protezione dai raggi UV e da particelle lunari, oltre a rivestimenti multistrato sulla cupola secondaria del casco.

“Siamo entusiasti di collaborare con Oakley allo sviluppo del sistema visiera”, ha affermato Russell Ralston, Executive Vice President of Extravehicular Activity di Axiom Space. “Con decenni di esperienza pionieristica sul fronte dell’innovazione ottica, Oakley apporterà un contributo di immenso valore alla progettazione della nostra tuta spaziale. Questa collaborazione straordinaria è la prova concreta dell’impegno di Axiom Space teso a rivoluzionare lo sviluppo delle tute spaziali attraverso partnership innovative con aziende d’eccellenza in tutto il mondo.”

L’innovazione è anche una questione di comfort e funzionalità. Il sistema è progettato per ridurre l’effetto foschia, permettere una visione stabile e contrastata, e affrontare le condizioni più estreme. In altre parole, rappresenta la risposta concreta alle esigenze visive in un ambiente dove anche il minimo errore può diventare fatale.

“Nello spazio il sole è incredibilmente aggressivo, sembra quasi perforare gli occhi”, ha raccontato Koichi Wakata, astronauta di Axiom Space e Chief Technology Officer. “Per questo serve un sistema visiera straordinario, in grado di proteggere la vista e assicurare la massima visibilità, così da permetterci di lavorare anche nell’ambiente lunare più ostile.”

Oakley Axiom Space visione spaziale

Oakley: 50 anni di innovazione al servizio dell’umanità

Fondata nel 1975 a Foothill Ranch, in California, Oakley ha trasformato la scienza in arte, affermandosi come uno dei brand più innovativi nel settore dell’eyewear sportivo e dell’abbigliamento tecnico. Con oltre 900 brevetti registrati, Oakley è diventato sinonimo di prestazioni elevate, qualità visiva e stile distintivo.

Le sue tecnologie, come High-Definition Optics e Prizm, hanno rivoluzionato la chiarezza visiva, la resistenza agli urti e la protezione UV, portando l’esperienza sportiva a un nuovo livello. Ma non solo: Oakley ha saputo costruire un’estetica riconoscibile anche nelle sue collezioni di abbigliamento, calzature e accessori, rendendosi protagonista della cultura contemporanea.

La collaborazione con Axiom Space rappresenta l’estensione naturale della visione Oakley: superare ogni confine, anche quello terrestre. Parte del gruppo EssilorLuxottica, oggi il brand guarda al futuro progettando soluzioni che rispondono a bisogni concreti, in ogni contesto.

Oakley Axiom Space visione spaziale

Dall’altro lato, Axiom Space sta costruendo la prima stazione spaziale commerciale al mondo: l’Axiom Station. L’obiettivo è creare una presenza umana continua nello spazio, alimentare l’economia orbitale e aprire nuovi orizzonti di ricerca. L’azienda è già fornitore ufficiale di missioni private verso la Stazione Spaziale Internazionale e sviluppa le tute spaziali più avanzate per le missioni lunari e per l’orbita terrestre bassa.

Condividendo valori comuni di innovazione, visione e ricerca, Oakley e Axiom Space danno forma a un nuovo standard di eccellenza per l’umanità che si prepara a vivere oltre la Terra.