Il Bergamotto di Reggio Calabria è stato incoronato miglior frutto dell’anno durante la finale del “Campionato italiano del bergamotto”, tenutasi sabato 20 luglio 2025 nella prestigiosa cornice di Piazza del Popolo a Roma. Organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria in collaborazione con Unioncamere e il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’evento ha rappresentato un momento storico per l’agroalimentare italiano. A conquistare il titolo di miglior produttore è stato l’Azienda Agricola Agrumaria Greco, attiva da quattro generazioni sul territorio reggino, che ha saputo distinguersi per la qualità eccellente del suo bergamotto.
GUARDA ANCHE: Le caratteristiche del gin agrumato e i migliori cocktail da sperimentare
Il riconoscimento arriva in un momento di grande attenzione verso le filiere corte, la tracciabilità e la valorizzazione dei prodotti tipici. Il bergamotto, agrume unico al mondo coltivato prevalentemente nella fascia costiera della provincia di Reggio Calabria, si conferma simbolo di eccellenza e ambasciatore della biodiversità italiana. La finale del concorso ha visto la partecipazione di dieci aziende finaliste provenienti dalla Calabria, selezionate su oltre cinquanta candidature.
Agrumaria Greco: quattro generazioni di eccellenza
Fondata nei primi del Novecento, l’Azienda Agricola Agrumaria Greco ha portato avanti negli anni una filosofia improntata sulla qualità, sull’innovazione sostenibile e sul rispetto della tradizione. Oggi guidata dai fratelli Carmelo e Giuseppe Greco, l’azienda coltiva il bergamotto con tecniche che uniscono agricoltura biologica e tecnologie avanzate per il monitoraggio del suolo e della maturazione del frutto.
“Questo premio non è solo un riconoscimento alla nostra azienda, ma all’intera comunità agricola reggina che da sempre lavora con passione per valorizzare il nostro territorio”, ha dichiarato Carmelo Greco durante la premiazione. L’azienda produce principalmente olio essenziale di bergamotto, ampiamente utilizzato nelle industrie profumiera, cosmetica e farmaceutica, ma anche succhi, confetture e altre specialità gastronomiche.
Il bergamotto coltivato da Agrumaria Greco si distingue per il profilo aromatico intenso e bilanciato, la buccia ricca di oli essenziali e la polpa dalla spiccata acidità. Caratteristiche che hanno conquistato la giuria del concorso, composta da esperti agronomi, rappresentanti di enti certificatori, giornalisti enogastronomici e chef stellati.
Il Bergamotto tra innovazione, biodiversità e cultura
L’evento è stato anche un’occasione per promuovere il ruolo del bergamotto nella dieta mediterranea e nella valorizzazione del patrimonio culturale ed economico del Sud Italia. “Il bergamotto rappresenta un esempio perfetto di come l’agricoltura possa essere motore di sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e presidio contro lo spopolamento delle aree interne”, ha sottolineato il Ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida, intervenuto alla cerimonia conclusiva.
Durante la manifestazione sono stati organizzati workshop, laboratori del gusto, show cooking e percorsi sensoriali, per far conoscere al grande pubblico le innumerevoli declinazioni del bergamotto. Non solo frutto, ma anche simbolo di un territorio che ha saputo trasformare un prodotto locale in un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Dalla cosmesi alla mixology, passando per la pasticceria e la medicina naturale, il bergamotto è oggi richiesto in tutto il mondo.
Il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Ninni Tramontana, ha affermato: “Con questo premio vogliamo dare visibilità alle imprese che credono nel bergamotto e ne fanno un emblema di qualità, sostenibilità e identità territoriale. È un punto di partenza per nuovi investimenti e per consolidare un comparto che genera lavoro e valorizza la nostra terra”.
Il futuro della filiera del Bergamotto
Il successo del Campionato italiano del bergamotto rappresenta un tassello importante nella strategia di promozione del frutto calabrese, che gode del riconoscimento IGP e di una crescente domanda da parte dei mercati internazionali. Secondo i dati forniti dal Consorzio di tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, la produzione ha registrato un incremento del 15% nell’ultimo anno, con un export in espansione verso Asia e Stati Uniti.
Ma il futuro si gioca anche sul fronte dell’innovazione e della ricerca. Alcune startup locali, in collaborazione con università e centri di ricerca, stanno sviluppando bioplastiche, integratori e nuovi ingredienti attivi a base di bergamotto. Parallelamente, cresce l’impegno nella formazione dei giovani agricoltori e nella tutela della biodiversità, con la conservazione di varietà antiche e l’adozione di pratiche rigenerative.
Con iniziative come questa, il bergamotto si conferma un esempio virtuoso di come il Made in Italy possa rinnovarsi partendo dalle radici. E proprio come l’Azienda Agricola Agrumaria Greco, che ha saputo unire tradizione familiare e innovazione, anche altre realtà potranno contribuire a costruire un futuro in cui l’agricoltura italiana sia sempre più protagonista.