Uno champagne capace di sorprendere per la sua raffinatezza, equilibrio e complessità, il Ruinart Rosé si conferma come uno dei riferimenti più eleganti dell’universo enologico. Composto da un’attenta selezione di cru e da un assemblaggio accurato di varietà nobili, questo champagne incarna la filosofia della Maison Ruinart con una struttura unica e un carattere inconfondibile.

GUARDA ANCHE: Le Macchiole: un viaggio nel cuore di Bolgheri e nei valori di una cantina iconica | INTERVISTA 

Ruinart rose brindisi estivo

Con la sua tonalità corallo arricchita da riflessi palissandro, Ruinart Rosé cattura l’occhio ancora prima di affascinare il palato. La cuvée è realizzata con il 45% di Chardonnay, che conferisce freschezza e leggerezza, e il 55% di Pinot Noir – di cui il 12% vinificato in rosso – per una struttura fruttata e avvolgente. L’assemblaggio include tra i 30 e i 40 cru selezionati e si completa con una percentuale tra il 20 e il 30% di vini di riserva, a testimonianza della volontà della Maison di garantire continuità e qualità.

Le note di degustazione di Ruinart Rosé

L’esperienza sensoriale offerta da Ruinart Rosé inizia con un bouquet olfattivo sorprendente. Frutta esotica come melograno, litchi e guava apre la strada a delicati sentori floreali di rosa damascena e frutti rossi appena colti. Ma è al palato che questa cuvée rivela tutta la sua complessità, unendo freschezza, struttura e una rotondità setosa che si sviluppa in maniera armoniosa. Le spezie calde, come fava tonka e noce moscata, arricchiscono il finale, che si chiude con un tocco di menta piperita e pompelmo rosa.

Come afferma Frédéric Panaïotis, Chef de Caves della Maison:
«Un Rosé con una grande rotondità e una struttura leggera, in tutta raffinatezza. La sua armonia vi sorprenderà in molte occasioni.»

Vinificazione e cura artigianale

Ruinart rose brindisi estivo

Ogni fase della produzione di Ruinart Rosé è improntata alla massima cura. La vendemmia è rigorosamente manuale e la fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio inox termoregolati, seguita da una fermentazione malolattica completa. L’invecchiamento sui lieviti, che va dai due ai tre anni, contribuisce a sviluppare il profilo aromatico della cuvée, mentre il dosaggio finale (8 g/l) ne definisce l’equilibrio.

Questa attenzione artigianale si riflette anche nella varietà dei formati disponibili, pensati per adattarsi a ogni occasione: dalla bottiglia da 37,5 cl, perfetta per un brindisi intimo, fino ai formati Magnum e Jeroboam destinati ai momenti di celebrazione.

Abbinamenti gourmet con Ruinart Rosé

La versatilità gastronomica di Ruinart Rosé lo rende il compagno ideale dalla tavola dell’aperitivo fino al dessert. Il suo profilo aromatico delicato si sposa particolarmente bene con accostamenti agrodolci e piatti che richiamano il territorio e la stagione. Tra le proposte suggerite:

  • Gravlax di salmone con barbabietola rossa e aneto
  • Tataki di manzo alle nocciole
  • Zuppa di frutti rossi, sorbetto all’ibisco e foglie di menta

La sua struttura leggera e la nota agrumata finale garantiscono un perfetto equilibrio tra i sapori, donando una sensazione di freschezza anche nei piatti più ricchi.

Ruinart rose brindisi estivo

Servizio e conservazione per un’esperienza perfetta

Per valorizzare al massimo le qualità di Ruinart Rosé, è essenziale rispettare le giuste condizioni di conservazione e servizio. Si consiglia di tenere la bottiglia al riparo dalla luce sia naturale che artificiale e a una temperatura costante tra i 10 e i 15°C. Prima della degustazione, il vino dovrebbe restare in frigorifero per almeno quattro ore o in un secchiello con ghiaccio (2/3 acqua e 1/3 ghiaccio) per venti minuti.

La temperatura ideale di servizio è tra gli 8 e i 10°C, utilizzando un calice da vino bianco o un bicchiere a tulipano, così da esaltare gli aromi e permettere al bouquet di esprimersi pienamente.

La filosofia della Maison Ruinart

Fondata nel 1729, Maison Ruinart è la più antica Maison de Champagne e continua a distinguersi per l’eccellenza, la sostenibilità e l’arte dell’assemblaggio. Ogni cuvée è frutto di una visione raffinata e contemporanea dello champagne, dove la tradizione dialoga con l’innovazione per dare vita a prodotti dal fascino intramontabile. Il Ruinart Rosé, in particolare, rappresenta la sintesi perfetta di questa filosofia, combinando freschezza, rotondità e raffinatezza in un equilibrio magistrale.