E’ stata presentata negli spazi di Casa Cucinelli a Milano la “Settimana della Custodia”, un’iniziativa ideata da Brunello Cucinelli e accolta con favore dal Comune di Perugia. 

GUARDA ANCHE: ReMade in Italy racconta la nuova identità del made in Italy attraverso la creatività dei giovani

Brunello Cucinelli crea la Settimana della Custodia

Il progetto, che si svolgerà dal 15 al 21 settembre 2025, ha il sostegno della Regione Umbria, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università per Stranieri e dell’Accademia di Belle Arti.

La Settimana della Custodia è pensata come un’occasione per riscoprire il valore dei luoghi che fanno parte della nostra quotidianità. Un tempo dedicato alla valorizzazione delle bellezze architettoniche, paesaggistiche e civiche del territorio, con l’obiettivo di promuovere una cultura del prendersi cura e del custodire.

È un invito aperto a cittadini, scuole, famiglie, istituzioni, associazioni, commercianti e imprese a farsi parte attiva di un impegno condiviso, per rigenerare gli spazi che ci appartengono e rafforzare il legame con ciò che ci circonda.

Durante la presentazione, Brunello Cucinelli ha evidenziato il valore del gesto quotidiano come strumento per la tutela della bellezza urbana, ricordando come anche un semplice atto — pulire il portone di casa, curare un’aiuola, risistemare una panchina — possa contribuire al miglioramento dell’intero contesto cittadino.

“Siamo tutti custodi pro tempore della bellezza”, ha dichiarato, sottolineando come ogni intervento, anche minimo, possa innescare un circolo virtuoso di responsabilità condivisa.

La Settimana della Custodia: un impegno collettivo secondo la sindaca di Perugia

La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha parlato dell’iniziativa come di un’espressione concreta di impegno collettivo, definendola “un atto d’amore” e ribadendo che la bellezza non è solo estetica, ma un valore etico e una responsabilità comune nella costruzione di una città più giusta, accogliente e inclusiva.

Il programma prevede che ogni cittadino compia un’azione di cura concreta nei confronti della città. In questo modo si intende stimolare un senso civico diffuso, rafforzando i legami tra le persone e i luoghi, e promuovendo la partecipazione attiva come strumento di rigenerazione urbana e sociale.

La Settimana della Custodia si propone dunque come un modello replicabile, in cui il gesto individuale si trasforma in contributo collettivo per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della città. Un progetto che nasce a Perugia, ma che ambisce a rappresentare un esempio di buona pratica civica anche oltre i confini regionali.