F1 Il Film: il ritorno adrenalinico di Brad Pitt nei circuiti della Formula 1
Apple Original Films e i filmmaker di “Top Gun: Maverick” presentano un nuovo, appassionante titolo che mescola adrenalina, emozione e introspezione: “F1 Il Film”. Diretto da Joseph Kosinski e con protagonista Brad Pitt, il film è un racconto travolgente sul mondo della Formula 1, ma anche una storia universale di riscatto, sogni mai abbandonati e potere del lavoro di squadra. Il film è un’esperienza coinvolgente che tiene incollati allo schermo dall’inizio alla fine e regala un punto di vista nuovo su uno sport considerato da sempre terreno quasi esclusivo per gli uomini.
GUARDA ANCHE: “28 anni dopo”, un film tra paura, amore e sopravvivenza

Photo Credit: Photo Courtesy Warner Bros. Pictures / Apple Original Films
Brad Pitt e Damson Idris nel cuore della Formula 1
In “F1 Il Film”, Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, ex promessa della Formula 1 negli anni ’90, costretto a lasciare le corse dopo un grave incidente. Trent’anni dopo, Sonny vive ai margini del circuito come pilota mercenario, finché il destino non bussa di nuovo alla sua porta: Ruben Cervantes (interpretato da Javier Bardem), suo ex compagno di squadra e ora proprietario di una scuderia in crisi, lo convince a tornare per salvare il team.
Accanto a Pitt troviamo Damson Idris nel ruolo di Joshua Pearce, un giovane e talentuoso esordiente deciso a imporsi nel team e a riscrivere le regole. Tra i due nascerà una relazione inizialmente competitiva che si evolverà in un profondo rispetto e in una vera amicizia, dimostrando come anche nello sport più individualista il lavoro di squadra sia la chiave per ottenere risultati e migliorarsi.
Javier Bardem e Kerry Condon tra i protagonisti di un cast stellare
Il film vanta un cast di altissimo livello: oltre a Brad Pitt e Damson Idris, troviamo Kerry Condon, Tobias Menzies, Kim Bodnia e lo stesso Javier Bardem. La presenza femminile trova una rappresentanza forte e significativa grazie al personaggio di Kate, interpretata da Kerry Condon, la brillante ingegnera progettista dell’auto della scuderia. È molto bello vedere come una figura femminile venga valorizzata in un contesto ancora largamente dominato dagli uomini, e il film lo fa con naturalezza e rispetto.

Photo Credit: Photo Courtesy Warner Bros. Pictures / Apple Original Films
La forza della squadra e il valore dell’amicizia in “F1 il Film”
Uno dei temi più toccanti del film è proprio la trasformazione della rivalità in collaborazione. Sonny e Joshua partono da posizioni molto diverse: uno è un veterano segnato dal passato, l’altro è un astro nascente pieno di ambizione. Eppure, attraverso le sfide e le difficoltà, imparano a fidarsi l’uno dell’altro, scoprendo che solo insieme possono portare la scuderia alla vittoria. È un messaggio potente e universale, che va ben oltre lo sport.

Photo Credit: Courtesy Warner Bros. Pictures / Apple Original Films
Non abbandonare mai i tuoi sogni, nemmeno con l’età
Un altro tema centrale è quello dei sogni: la storia di Sonny è la dimostrazione che non esiste un’età per smettere di inseguire ciò che ci rende vivi. Il film mostra come lo sport, con la sua disciplina e le sue emozioni, possa diventare uno strumento di guarigione, un mezzo per colmare i vuoti interiori e ritrovare un senso di realizzazione personale. Il personaggio di Pitt è intenso e autentico, e riesce a trasmettere tutta la complessità di un uomo che torna a correre non solo per vincere, ma per ritrovare se stesso.
“F1 il Film”, adrenalina e rivalità: una regia che emoziona
Joseph Kosinski dirige il film con la stessa intensità e maestria già vista in Top Gun: Maverick. La regia è dinamica, spettacolare, ma non rinuncia mai alla componente emotiva. La sceneggiatura firmata da Ehren Kruger si basa su un soggetto sviluppato da Kosinski e Kruger, e alterna momenti di alta tensione in pista a riflessioni profonde sui percorsi di vita dei protagonisti.
Il film è stato girato durante veri weekend di gara del mondiale di Formula 1, con la squadra di Pitt e Idris che si confronta con i veri titani dello sport. Questo elemento dona al film un realismo impressionante, capace di coinvolgere sia gli appassionati di motori che chi non ha mai seguito una gara.

Photo Credit: Photo Courtesy Warner Bros. Pictures / Apple Original Films
Dietro le quinte: una produzione di altissimo livello
La produzione di “F1 Il Film” è affidata a nomi di grandissimo calibro: Jerry Bruckheimer, Joseph Kosinski, Lewis Hamilton, Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner e Chad Oman. Il direttore della fotografia è Claudio Miranda, già premiato con l’Oscar, mentre le scenografie portano la firma di Mark Tildesley e Ben Munro. Il montaggio è curato da Stephen Mirrione, i costumi da Julian Day, la direzione del casting è affidata a Lucy Bevan e le musiche sono composte da Hans Zimmer, uno dei più grandi compositori cinematografici viventi.
Un film che consiglieresti ad un amico
“F1 Il Film” è bellissimo e fatto benissimo. Scorre in maniera leggera e ti tiene incollato allo schermo per tutta la durata. Riesce a emozionare, a far riflettere, e soprattutto a raccontare una storia credibile e intensa, arricchita da un comparto
tecnico di prim’ordine e da interpretazioni di grande qualità.
Lo consiglierei senza dubbio a un amico, e consiglierei assolutamente di andarlo a vedere al cinema: la grandezza visiva e sonora di questo film merita il grande schermo, per vivere al massimo ogni curva, ogni sorpasso, ogni emozione.