Luca Larenza presenta la sua collezione primavera estate 2026, un viaggio sensoriale che fonde moda, arte e natura mediterranea in un unico racconto di stile. Questa stagione rappresenta un momento importante per il brand, che celebra 15 anni di attività con una proposta creativa che incarna appieno la sua filosofia: unire artigianalità italiana, ricerca estetica e ispirazioni colte in un dialogo coerente e raffinato. Protagonista assoluta della collezione è la collaborazione con l’artista newyorkese Rob Wilson, che ha dato vita a una capsule unica dove le sue illustrazioni prendono forma su t-shirt e polo in maglia, attraverso sofisticate lavorazioni jacquard. Queste immagini, impresse nei filati, raccontano una storia intima e poetica, ispirata all’atmosfera sospesa della villa Elisa, dimora creativa di Larenza. La collezione riflette una nuova idea di maschile, fatta di sensibilità, comfort e identità.

GUARDA ANCHE: Liu Jo e leleganza naturale della maglia crochet 

lucalarenza summer nuova capsule knitwear

Ogni capo esprime un equilibrio misurato tra il desiderio di leggerezza e la profondità del design. Le polo in crochet realizzate a mano e le maglie di lino semitrasparente evocano la freschezza delle brezze estive, mentre i pantaloni in seta e cotone rappresentano una nuova forma di eleganza rilassata. La palette cromatica si muove tra tonalità naturali e accenti più vibranti: panna, sabbia, rosa tenue, azzurro cielo e un profondo blu marino costruiscono un paesaggio visivo che richiama la calma e l’introspezione. L’intera collezione è pensata per un uomo contemporaneo che sceglie con consapevolezza, alla ricerca di autenticità nei gesti quotidiani come nella moda.

Le illustrazioni di Rob Wilson si fondono con il knitwear

Il sodalizio tra Luca Larenza e Rob Wilson nasce da un’affinità artistica profonda. Wilson, celebre per il suo tratto essenziale e onirico, ha visitato villa Elisa e si è lasciato ispirare dal contesto naturale e umano che circonda lo studio di Larenza. Le sue illustrazioni, realizzate appositamente per la collezione, traducono in linee sottili e raffinate la calma del paesaggio, i gesti quotidiani, le figure simboliche che popolano l’universo creativo del designer. Ma la vera innovazione è data dall’integrazione di queste opere nel tessuto stesso dei capi: i disegni sono reinterpretati attraverso tecniche di maglieria avanzate, diventando parte integrante della superficie e della struttura del capo, non semplici decorazioni stampate.

lucalarenza summer nuova capsule knitwear

Le polo e le t-shirt diventano così oggetti d’arte indossabili, capaci di esprimere un linguaggio visivo unico che va oltre la funzione dell’indumento. Ogni pezzo racconta una storia personale, alimentata da riferimenti culturali, dalla passione per l’illustrazione e da un profondo rispetto per l’artigianalità. Il risultato è una capsule coerente e poetica, che non segue le mode ma costruisce una propria estetica. Questo approccio si inserisce perfettamente nella visione più ampia del brand, da sempre legato a una dimensione narrativa e culturale, in cui la moda diventa veicolo di pensiero e sentimento.

Materiali pregiati, silhouette fluide e artigianalità italiana

Il cuore della collezione SS26 risiede nella qualità dei materiali e nella capacità di reinterpretare l’abbigliamento maschile con un’attitudine moderna e versatile. I filati scelti da Luca Larenza sono tutti di origine naturale, lavorati in Italia da piccoli laboratori specializzati. Lino, seta e cotone mouliné sono i protagonisti di una proposta che privilegia il comfort ma non rinuncia all’eleganza. Le maglie leggere prendono il posto delle classiche camicie, offrendo un’alternativa sofisticata e più rilassata per la stagione calda. Le overshirt con tasche applicate, gli shorts cargo e i completi in maglia ridefiniscono le proporzioni e i codici del vestire maschile, introducendo elementi funzionali senza mai perdere di vista l’armonia delle forme.

lucalarenza summer nuova capsule knitwear

Le silhouette sono pensate per essere stratificate in modo leggero e flessibile, seguendo i movimenti del corpo e adattandosi alle esigenze di chi le indossa. I capi dialogano tra loro in una costruzione coerente del guardaroba, dove ogni elemento ha un ruolo preciso e complementare. L’approccio è sartoriale ma non rigido, legato alla tradizione italiana del ben vestire ma aperto a suggestioni internazionali. La collezione si rivolge a un uomo colto, sensibile e curioso, che interpreta la moda come una forma di espressione personale, un’estensione del proprio modo di essere e di pensare. Con questa nuova proposta, Luca Larenza conferma il suo ruolo di riferimento per chi cerca un’eleganza consapevole, autentica e fuori dagli schemi.