Il rapporto tra moda, ambiente e patrimonio culturale britannico si rinnova grazie alla capsule collection Highgrove x Burberry, una collezione esclusiva che celebra i celebri giardini di Highgrove, residenza privata delle Loro Maestà Re Carlo III e Regina Camilla, e il lungo legame tra il brand inglese e la tradizione artigianale del Regno Unito. Più di una semplice collezione di abbigliamento, questo progetto si propone come una dichiarazione d’amore verso la natura, il territorio e le competenze manuali, portando avanti il sostegno alla King’s Foundation, l’organizzazione benefica fondata da Re Carlo III per tutelare i giardini e promuovere iniziative educative e di conservazione.
GUARDA ANCHE: Gucci celebra il Monogram GG con Emily Ratajkowski
Firmata da Daniel Lee, Chief Creative Officer di Burberry, e arricchita dalla collaborazione dell’artista britannica Helen Bullock, la collezione Highgrove x Burberry raccoglie 28 pezzi tra abbigliamento maschile, femminile e accessori. Ogni capo nasce dall’ispirazione diretta ai Kitchen Garden di Highgrove, un luogo suggestivo dove la natura coltivata incontra l’estetica spontanea del verde inglese. Le opere di Helen Bullock, ispirate agli alberi, ai fiori a cascata e ai pergolati eleganti del giardino, diventano parte integrante di una linea che coniuga il fascino del mondo naturale con l’eleganza sobria e funzionale di Burberry.
Il progetto si inserisce perfettamente nella visione di Re Carlo III, da sempre sensibile ai temi ambientali e promotore di un’idea di moda e creatività legata al territorio e al rispetto per l’ambiente. Proprio per questo, tutti i capi della collezione sono realizzati con materiali certificati, come lana sostenibile, cotone biologico e seta biologica, a conferma di una filosofia produttiva attenta e responsabile.
Helen Bullock e l’ispirazione dei giardini di Highgrove nella collezione Highgrove x Burberry
La capsule Highgrove x Burberry è arricchita dai vivaci disegni di Helen Bullock, artista britannica che per questa collaborazione ha creato quattro opere d’arte originali ispirate ai Kitchen Garden di Highgrove. Un luogo che Helen Bullock ha descritto come vasto e ricchissimo di spunti visivi e suggestioni. “I Giardini sono così vasti e ricchi che è stato difficile decidere da dove iniziare”, racconta Bullock, che ha trovato ispirazione nell’intricato insieme di fiori selvatici e nella speciale combinazione di papaveri danzanti e cosmos. Un ambiente capace di raccontare storie attraverso il colore, le forme e i profumi.
I disegni creati dall’artista sono stati reinterpretati in una capsule composta da 28 pezzi, tra abiti, capispalla e accessori che riportano motivi floreali, richiami alle texture della natura e colori ispirati alle sfumature tipiche dei giardini inglesi in primavera ed estate. Ogni dettaglio rimanda a quell’equilibrio tra naturalezza e raffinatezza che caratterizza sia Highgrove che la tradizione Burberry.
Daniel Lee, parlando della capsule, ha sottolineato: “Questa nuova collezione in collaborazione con l’artista britannica Helen Bullock è il risultato della nostra forte e continua partnership con Highgrove”. Un rapporto consolidato, che attraverso questa quarta collaborazione celebra non solo il patrimonio naturale inglese, ma anche l’eccellenza creativa britannica e il valore delle lavorazioni artigianali.
La campagna con Elizabeth McGovern, Laura Carmichael e Sopé Dìrísù
A dare volto alla capsule Highgrove x Burberry sono tre nomi di spicco del panorama cinematografico e televisivo britannico: Elizabeth McGovern, Laura Carmichael e Sopé Dìrísù. Gli scatti della campagna sono stati realizzati dalla fotografa Camille Summers-Valli, che ha scelto di ambientare i ritratti tra casa e giardini di campagna inglesi, in un’atmosfera familiare e autentica. Il risultato è un portfolio di immagini che raccontano un’eleganza quotidiana, fatta di gesti semplici, momenti di condivisione e dettagli preziosi.
Le due attrici Elizabeth McGovern e Laura Carmichael sono particolarmente amate dal pubblico britannico per i ruoli interpretati nell’acclamata serie “Downton Abbey”, mentre Sopé Dìrísù ha recentemente recitato da protagonista nel film ‘Mr Malcolm’s List’. Tre personalità diverse, accomunate dalla capacità di rappresentare il fascino sobrio e rassicurante della cultura britannica.
Daniel Lee ha commentato: “Chiedere a questi stimati attori di indossare la collezione è stato il modo migliore per dare vita alla collezione”. Una scelta perfettamente coerente con il racconto della capsule, che mette al centro la connessione con la terra, il tempo lento della natura e l’eleganza senza ostentazione.
Il progetto creativo è stato seguito da Lane & Associati per la direzione artistica, mentre la fotografia e la regia degli scatti sono stati affidati a Camille Summers-Valli e alla direzione della fotografia di James Beattie, costruendo un racconto visivo che fonde moda, ambiente e cultura britannica.
I giardini di Highgrove e l’impegno della King’s Foundation
Parte centrale del progetto è il legame con i celebri Highgrove Gardens, proprietà privata delle Loro Maestà Re Carlo III e Regina Camilla. I giardini, gestiti in modo organico e sostenibile, accolgono ogni anno quasi 30.000 visitatori tra aprile e ottobre, rappresentando non solo un rifugio naturale per flora e fauna ma anche un modello di gestione ambientale e culturale.
Il ricavato delle visite, dei prodotti e degli eventi legati a Highgrove sostiene il lavoro della King’s Foundation, la fondazione benefica voluta da Re Carlo III per promuovere la conservazione ambientale e la formazione di nuove generazioni di artigiani e creativi. La fondazione si occupa di offrire corsi e programmi legati al patrimonio culturale e alle abilità manuali presso laboratori specializzati nella tenuta di Highgrove, con l’obiettivo di trasmettere e preservare competenze sempre più rare.
Scott Simpson, Retail director della King’s Foundation, ha dichiarato: “Il forte legame tra Burberry e Highgrove continua a esistere in questa quarta collezione che celebra l’eccellenza della creatività britannica e i meravigliosi spazi aperti”.
Attraverso questa collezione e le iniziative collegate, Burberry riafferma il proprio legame con la cultura inglese, con l’ambiente e con i valori dell’artigianalità, raccontando ancora una volta quanto la moda possa essere strumento di racconto, conservazione e promozione del patrimonio culturale di un territorio.
CAMPAGNA CREATIVA
Direzione creativa: Daniel Lee
Direzione artistica: Lane & Associati
Regista/Fotografo: Camille Summers-Valli
Direttore della fotografia: James Beattie