Silhouette presenta Atelier Next nel cuore di Milano
In un’atmosfera sofisticata, nella cornice di via Spiga 15 a Milano, Silhouette ha svelato la sua nuova collezione Atelier Next. Si tratta di un progetto che unisce tradizione e innovazione, con una proposta pensata per raccontare un’idea di lusso misurato, consapevole e senza tempo. Il marchio, già punto di riferimento nell’eyewear di alta gamma, consolida con questa linea la propria visione: portare nel mondo occhiali in cui l’eccellenza artigianale si fonde con un design discreto e raffinato.
GUARDA ANCHE: Eleganza bridal e stile anni 90 secondo Jimmy Fairly
La collezione Atelier Next è stata protagonista di un evento immersivo in cui gli ospiti hanno potuto scoprire da vicino materiali pregiati, finiture sartoriali e una reinterpretazione contemporanea del minimalismo viennese. Il risultato è una linea esclusiva che combina eleganza essenziale e precisione manifatturiera, realizzata attraverso processi produttivi altamente specializzati che pongono al centro il dettaglio, la leggerezza e il comfort.
Atelier Next tra design sartoriale e innovazione tecnologica
I modelli della collezione Atelier Next rappresentano l’evoluzione naturale del percorso di Silhouette nel segmento luxury eyewear. Le linee pulite si ispirano alla tradizione estetica austriaca, ma vengono declinate con un linguaggio contemporaneo. Ogni montatura è il frutto di un bilanciamento perfetto tra tecnologia e sensibilità estetica, per un risultato che si distingue per raffinatezza ed esclusività.
La produzione, interamente realizzata in Austria, mantiene l’approccio artigianale che da sempre contraddistingue il brand. Circa l’80% delle fasi di lavorazione viene ancora oggi effettuato a mano, garantendo un controllo minuzioso e una qualità costante. Il comfort è uno dei tratti distintivi, insieme all’uso di materiali ultraleggeri e performanti, come già sperimentato nei celebri modelli Titan Minimal Art.
Un evento multisensoriale tra eccellenze del made in Italy
Ad arricchire la presentazione milanese, alcune collaborazioni d’eccezione hanno reso l’esperienza ancora più memorabile. Cru Caviar, azienda artigiana italiana specializzata nel caviale Beluga, ha proposto una degustazione esclusiva, eseguita “sul dorso della mano” secondo una tradizione elegante e autentica. Questo ha sottolineato non solo il legame con il gusto e la qualità, ma anche la volontà di Silhouette di raccontare un lusso sofisticato, che coinvolge i sensi.
Le bollicine Metodo Classico Oltrenero hanno accompagnato la serata con la loro finezza aromatica, confermando la volontà di celebrare l’eccellenza in tutte le sue forme. Nato nell’Oltrepò Pavese, questo Pinot Nero rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione vinicola e visione contemporanea, in sintonia con l’approccio del brand austriaco all’eleganza senza tempo.
Silhouette tra heritage e sostenibilità ambientale
Fondata nel 1964 e con sede a Linz, Silhouette è oggi leader globale negli occhiali di alta gamma senza montatura. Con oltre 50 brevetti, numerosi riconoscimenti internazionali e una distribuzione in più di 100 paesi, il brand continua a innovare senza mai rinunciare ai valori fondamentali di qualità, leggerezza e comfort. Ogni prodotto è sottoposto a oltre cento controlli prima di lasciare la sede, a conferma dell’impegno costante per la perfezione tecnica e stilistica.
Oltre alla maestria artigianale, Silhouette guarda con attenzione al futuro del pianeta. Dal 2022, l’intera produzione è a zero emissioni di carbonio grazie a un sistema di compensazione certificato. L’azienda è anche l’unico produttore di occhiali a vantare la certificazione EMAS, riconosciuta a livello europeo. Con questa visione etica e responsabile, il brand non solo definisce il nuovo standard dell’eyewear di lusso, ma lo fa con uno sguardo consapevole e sostenibile.