La sostenibilità è ormai un valore imprescindibile anche nel mondo della cosmetica, e Davines, azienda italiana specializzata nella cosmetica professionale, conferma ancora una volta la propria attenzione verso l’ambiente con Ocean Keeper, un progetto strutturato nato per proteggere il mare e salvaguardare le risorse idriche. Un’iniziativa che si distingue per la concretezza e la capacità di unire campagne di sensibilizzazione e interventi diretti, attraverso collaborazioni con organizzazioni riconosciute e azioni a livello globale e locale.
GUARDA ANCHE: Jordan e Swarovski firmano una AJ1 Retro Low OG che ridefinisce il concetto di brillantezza
Il programma coinvolge importanti partner internazionali come Plastic Bank, impegnata nella raccolta di plastica dispersa negli oceani e nella creazione di opportunità per le comunità costiere, e Sea Shepherd, associazione ambientalista che da anni difende gli ecosistemi marini in tutto il mondo. A questi si affianca The Good Idea, azienda B Corp che trasforma i materiali plastici recuperati dal mare in oggetti di design. Un network virtuoso che conferma quanto il settore beauty possa contribuire attivamente alla tutela ambientale e all’educazione di una community sempre più consapevole.
Ocean Keeper: il progetto Davines dedicato alla salvaguardia degli oceani e dell’acqua
Il cuore del progetto Ocean Keeper è rappresentato da una serie di azioni concrete finalizzate alla riduzione dell’inquinamento marino e alla promozione di una gestione più responsabile dell’acqua, risorsa essenziale per la vita e il pianeta. Dal 2021, attraverso la collaborazione con Plastic Bank, Davines ha contribuito alla raccolta di 2568 tonnellate di plastica in regioni particolarmente colpite dal fenomeno, tra cui Indonesia, Filippine, Brasile e più recentemente Thailandia. Solo nel corso dell’ultimo anno sono state rimosse dagli oceani 866 tonnellate, confermando l’impegno a mantenere un equilibrio tra la plastica immessa sul mercato e quella sottratta all’ambiente.
Accanto a questo, le filiali Davines di tutto il mondo organizzano regolarmente attività di pulizia di spiagge e aree costiere, coinvolgendo dipendenti, clienti e comunità locali in giornate dedicate alla sensibilizzazione e al rispetto per il mare. L’azienda ha inoltre avviato una revisione dei propri packaging in ottica di eco-design, riducendo il peso e il volume degli imballaggi, privilegiando materiali riciclati o derivati da fonti rinnovabili e semplificandone il riciclo.
Un altro fronte riguarda la gestione responsabile dell’acqua. Entro il 2030 Davines si è posta obiettivi chiari: ridurre del 50% il consumo totale di acqua all’interno del proprio headquarter, il Davines Village di Parma, e del 75% la quantità di acqua utilizzata per ogni tonnellata di prodotto realizzata. Una scelta coerente con il valore attribuito dall’azienda alle risorse ambientali e all’impegno verso una produzione più attenta e sostenibile.
In Italia con Sea Shepherd: ripulire il mare tra Punta Campanella e il Regno di Nettuno
Parallelamente all’attività internazionale, Davines ha scelto di intervenire direttamente anche sul territorio italiano grazie a una collaborazione con Sea Shepherd, organizzazione attiva nella protezione della fauna marina e nella difesa dell’ambiente marino. Il progetto prevede interventi di bonifica e raccolta di rifiuti plastici e reti da pesca abbandonate nelle acque comprese tra le aree marine protette del Regno di Nettuno e Punta Campanella, due dei tratti di mare più ricchi di biodiversità e suggestione del Mediterraneo.
L’obiettivo è duplice: ripulire i fondali e le acque superficiali dai materiali che minacciano gli ecosistemi e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione marina, puntando ad ampliare le aree protette lungo la costa italiana. Si tratta di un’azione concreta che coniuga tutela ambientale e attenzione al territorio, in perfetta coerenza con la filosofia Davines.
A supporto del progetto, il marchio ha lanciato una promozione all’interno dei saloni partner italiani. Acquistando tre prodotti della linea SU/ a un prezzo speciale, i clienti riceveranno in omaggio una borsa impermeabile firmata The Good Idea, realizzata con plastiche riciclate raccolte dal mare. Un accessorio utile e simbolico, perfetto per le giornate al mare o in piscina e al tempo stesso portavoce di un messaggio importante.
Impegno ambientale e innovazione responsabile: la visione sostenibile di Davines
L’attenzione di Davines verso l’ambiente non si esaurisce nelle collaborazioni, ma si riflette anche nelle strategie produttive e nella scelta di materiali e processi rispettosi del pianeta. Da anni l’azienda ha adottato i principi dell’eco-design per il packaging dei suoi prodotti, riducendo il volume degli imballaggi e selezionando materiali più leggeri, riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale complessivo, migliorando al contempo l’efficienza logistica.
Accanto a questo, Davines ha fissato traguardi ambiziosi sul consumo idrico e sulla gestione responsabile delle risorse all’interno dei propri stabilimenti. Gli obiettivi per il 2030 prevedono una riduzione significativa dell’acqua utilizzata sia per la produzione che per le attività quotidiane all’interno del Davines Village, esempio concreto di architettura sostenibile e di innovazione responsabile applicata al settore cosmetico.
L’approccio circolare dell’azienda si riflette anche nella partnership con Plastic Bank, che non solo consente di raccogliere plastica dagli oceani, ma offre valore economico ai rifiuti trasformandoli in risorsa per le comunità locali. Un modello virtuoso che unisce tutela ambientale e responsabilità sociale, dimostrando come il beauty possa essere motore di cambiamento e promotore di una cultura più attenta e rispettosa.
Con progetti come Ocean Keeper, Davines si conferma tra le realtà più attente alla sostenibilità ambientale nel settore della cosmetica professionale, capace di integrare responsabilità e innovazione in un unico racconto. Una visione concreta, misurabile e aperta alla partecipazione di consumatori, professionisti e community, con l’obiettivo di costruire un futuro più pulito e consapevole per tutti.