Acquistare consapevolmente significa conoscere le origini e i valori di un brand, non solo sulla carta ma nella realtà produttiva di tutti i giorni. Una borsa sostenibile non è solamente realizzata con materiali a basso impatto ambientale, ma adotta un approccio etico a 360°, dalle condizioni eque di lavoro alla giusta remunerazione degli artigiani e dei fornitori. Le borse in rafia firmate Ibeliv portano il concetto di moda sostenibile a un altro livello, trasformando un’antica tradizione malgascia in un sorgente di crescita e benessere.

Ibeliv: il lusso amico dell’ambiente

Ibeliv nasce dall’idea del designer malgascio Liva Ramanandraibe. Dopo aver studiato moda e design in Francia, Liva decide di fondare la sua azienda: un brand che sfrutta il sapere della tradizione malgascia e lo reinterpreta in chiave contemporanea, per rispondere alle più moderne esigenze del settore. A ispirarlo è l’etica del lavoro ereditata dalla madre Tiana, le cui creazioni sono servite per finanziare il suo futuro. Ibeliv incarna il sogno del commercio equo e solidale, e rappresenta un grosso riscatto per un’economia in via di sviluppo come quella malgascia, fondata sulle risorse naturali e sulla tradizione artigianale.

Quando le borse in rafia intrecciate sono sbarcate sul mercato hanno guadagnato subito un posto d’onore nell’Olimpo della moda sostenibile. Le creazioni Ibeliv vengono realizzate da artigiani esperti sia nelle proprietà del materiale che nelle tecnica di intreccio, che continua a tramandarsi di generazione in generazione.

Materiali che raccontano una storia

La rafia è una materia prima di origine vegetale, ricavata dalle foglie di una pianta, la Raphia, originaria del Madagascar. La fibra utilizzata per realizzare le creazioni Ibeliv proviene dal cuore dell’isola e viene trasportata con metodi di fortuna direttamente dalle foreste malgasce.

Questo materiale, utilizzato da tempi immemori per costruire oggetti d’artigianato, corde, capi d’abbigliamento e accessori di vario tipo, ha tanti vantaggi: è resistente, leggera, durevole e completamente biodegradabile. In più, è anche flessibile, il che la rende perfetta per servire la mutevole industria della meda.

La rafia è un materiale versatile e facile da lavorare a mano, proprio come facevano gli artigiani di un tempo.

Le collezioni Ibeliv

Ibeliv realizza borse, cappelli, pochette, calzature e accessori, utilizzando un range molto ristretto di materiali: la rafia e il cuoio. Anche in questo caso, l’azienda sceglie l’alternativa più sostenibile: la concia vegetale. Questa tecnica utilizza i tannini derivati dalle piante, invece che i sali di cromo, è più sicura per gli artigiani e arricchisce la pelle stessa, rendendola più resistente all’umidità. La pelle è tinta a mano, e per questo motivo dà vita a materiali unici.

Le collezioni Ibeliv includono borse di tutte le dimensioni, a tracolla, pochette oppure oversize, cappelli che sanno di vacanza, pratici sacchetti e astucci con la zip e altri accessori, tra cui cinture e ciondoli. Le calzature Mules in rafia, interamente realizzate in Madagascar, sono lavorate singolarmente a mano all’uncinetto, e sfoggiano una elegante cintura in pelle.

In un mondo dove la sostenibilità è diventata un’esigenza, un brand che fonde lusso ed ecologia è un gemma rara e preziosa. Specialmente se supporta anche le comunità locali.