La strategia di espansione del gruppo campano Mira Group prosegue con una mossa decisiva: l’acquisizione dello storico marchio bolognese Cristinaeffe. Con questo passo, l’azienda guidata da Antonio Miranda punta a rafforzare la propria presenza nel segmento del lusso accessibile, un ambito in costante crescita e sempre più strategico per il panorama fashion europeo e internazionale.
GUARDA ANCHE: Fashion Connections: il progetto che celebra i 25 anni di Serravalle Designer Outlet
Cristinaeffe, nata a Bologna nel 1991, è da sempre sinonimo di femminilità, eleganza e stile italiano. La nuova era del brand prenderà ufficialmente il via con la collezione primavera estate 2026, presentata durante i prossimi eventi di riferimento per il settore moda, a partire da Pitti Immagine fino alle preview della Milano Fashion Week.
Cristinaeffe: un’icona di stile italiano che torna protagonista
Fin dalla sua fondazione, Cristinaeffe ha rappresentato un punto di riferimento per le donne che cercano capi distintivi, sofisticati e fuori dalle logiche del fast fashion. L’identità del brand è legata a una visione precisa della moda: vestire una donna contemporanea, attenta allo stile ma anche consapevole e indipendente.
Cristinaeffe ha saputo conquistare una posizione significativa non solo in Italia ma anche all’estero, con una diffusione che ha raggiunto il Medio Oriente e il Far East, portando il suo stile italiano in contesti culturali diversi e contribuendo alla visibilità internazionale del Made in Italy.
L’annuncio della nuova acquisizione conferma la volontà di Mira Group di investire su un brand che possiede un patrimonio valoriale e stilistico ben definito, con un potenziale ancora fortemente attuale. Come dichiarato dallo stesso Antonio Miranda: “Siamo entusiasti di poter valorizzare un brand con un passato recente di successi, una realtà nota e con una forte identità e con un esplicito potenziale commerciale internazionale”.

Il ruolo strategico di Mira Group nel panorama moda
Mira Group, fondato nel 2012, è oggi una realtà solida e dinamica, con un fatturato annuo di circa 11 milioni di euro e un portafoglio di brand di proprietà come Le Sarte del Sole, Mealys e Mironce. A questi si affiancano anche licenze di rilievo, tra cui Coconuda e la nuova collezione Donna di Marc Ellis.
Grazie a una rete distributiva che copre oltre 1.000 doors in Europa e a una forte propensione allo sviluppo internazionale, Mira Group si è guadagnato un ruolo rilevante nel settore della moda femminile. L’acquisizione di Cristinaeffe rientra in una strategia chiara di espansione e consolidamento nei mercati a più alto potenziale, a partire da quelli europei per poi proseguire con l’apertura a mercati extra UE.
La visione strategica si fonda su tre direttrici principali: consolidamento del mercato interno, espansione europea e rafforzamento dell’identità digitale dei brand. L’obiettivo è chiaro: rendere Mira Group un polo di riferimento per il lusso accessibile, capace di coniugare heritage italiano, qualità dei prodotti e approccio contemporaneo alla comunicazione e alla distribuzione.
Un rilancio fondato su heritage, digitalizzazione e storytelling
Il rilancio di Cristinaeffe sarà guidato da un importante investimento strategico che toccherà diverse aree: dal restyling dei canali social allo sviluppo di nuove campagne pubblicitarie, fino al coinvolgimento di media, celebrities e stakeholder del mondo della comunicazione.
Il brand tornerà a essere protagonista con una visione contemporanea e inclusiva, in grado di parlare alle donne di oggi con una proposta sofisticata ma accessibile. La nuova direzione creativa manterrà i valori fondanti del marchio – femminilità, eleganza e italianità – reinterpretandoli con codici visivi attuali e con una narrazione coerente ai nuovi linguaggi del fashion marketing.
Il piano di rilancio prevede anche una presenza strategica nei principali eventi di settore. Il debutto ufficiale avverrà a Firenze, in occasione dell’edizione estiva di Pitti Immagine, per poi proseguire con un evento a Milano durante le giornate della Fashion Week. Due appuntamenti fondamentali per riaffermare la visibilità e il posizionamento del brand nel fashion system italiano e internazionale.
Nuovi mercati e distribuzione potenziata in Europa
Parallelamente al rilancio creativo e comunicativo, Mira Group sta strutturando una rete vendita su misura per il brand. In Italia, il canale wholesale verrà rafforzato grazie a una distribuzione mirata a livello regionale, con l’obiettivo di supportare la nuova collezione in modo capillare e coerente con il posizionamento del marchio.
All’estero, il brand Cristinaeffe farà leva su partnership commerciali già attive e su nuovi accordi nei mercati di Spagna, Portogallo, Germania, Polonia e Benelux. Questi paesi rappresentano aree di forte potenziale per il segmento del lusso accessibile, grazie alla crescente domanda di prodotti di qualità, dal design riconoscibile e con un prezzo competitivo.
Le azioni messe in campo dimostrano l’intenzione del gruppo di creare un modello distributivo solido, multicanale e orientato all’esperienza cliente, anche attraverso l’integrazione progressiva di canali digitali e piattaforme B2B dedicate ai buyer.
Digitalizzazione, sostenibilità e trasparenza aziendale
L’acquisizione di Cristinaeffe non rappresenta solo un’estensione del portafoglio brand, ma anche un’occasione per Mira Group di rafforzare i propri valori aziendali, in particolare quelli legati a digitalizzazione, sostenibilità e trasparenza.
Nel corso del 2025, l’azienda lancerà una nuova piattaforma B2B a supporto della rete commerciale. Questa piattaforma sarà il fulcro dell’evoluzione digitale del gruppo, consentendo una gestione più efficiente delle vendite, degli ordini e dei contenuti di prodotto, semplificando il dialogo tra azienda e retailer.
In parallelo, Mira Group ha avviato il percorso per la redazione del bilancio consolidato di gruppo in collaborazione con KPMG, sottolineando l’impegno verso una gestione trasparente e responsabile. Il gruppo ha inoltre adottato il Modello 231 e un Codice Etico interno, strumenti fondamentali per garantire correttezza nella conduzione del business e la tutela delle parti coinvolte.
Un futuro promettente per Cristinaeffe
Il ritorno di Cristinaeffe sul mercato rappresenta una novità entusiasmante per il mondo della moda italiana. La forza del brand, unita alla visione imprenditoriale di Mira Group, fa intravedere un futuro in cui il marchio potrà riconquistare la sua posizione di rilievo nel segmento luxury accessible.
Una femminilità consapevole, un’estetica raffinata e un’impronta autenticamente italiana saranno i pilastri della rinascita del brand, che si prepara a conquistare una nuova generazione di consumatrici in Italia e all’estero. In un mercato affollato, Cristinaeffe torna con un’identità forte e una promessa chiara: offrire moda di qualità, senza tempo e con uno sguardo rivolto al futuro.