Il profumo è una questione di stile, d’arte, ma anche di tecnica. Potremmo dire che ciò valga sia per la creazione di una fragranza, che per il modo in cui viene indossata. Sì, perché mettere un profumo è un’operazione semplice, ma che richiede perfezione assoluta per permettere alla fragranza di esprimersi al 100%. Ecco perché, dunque, le migliori profumerie e i brand stessi offrono utili consigli su quando, come e dove indossare il profumo. Certamente, al netto delle nozioni tecniche, va anche detto che indossare una fragranza è anche un fatto emotivo: scegliere il profumo giusto in base al contesto, alle emozioni che si provano in quel momento, e al modo in cui ci si vuole mostrare al mondo, è un atto completamente intimistico e personale, che travalica da ogni genere di regola. Se hai curiosità di scoprire di più sulle regole e i consigli più indicati su come indossare un profumo, è bene avere come punto di riferimento un team di esperti del settore: visita la home del sito di Greta Profumerie, lo shop specializzato in profumeria di alta moda, e scopri le fragranze più apprezzate e come indossarle.

Dove e quando indossare il profumo

I primi aspetti da osservare quando si vuol indossare il profumo è quando e dove spruzzarlo. Sul “quando”, in realtà, la risposta è abbastanza semplice: conviene spruzzarlo subito dopo aver fatto una doccia, dunque quando i pori sono ancora ben aperti per il calore. Questo perché, così facendo, il liquido del profumo potrà essere meglio assorbito dalla cute, che massimizzerà di conseguenza la durata e l’evoluzione della fragranza stessa. È sconsigliato, dunque, seguire quel falso mito secondo cui il profumo andrebbe spruzzato solo prima di uscire di casa, poiché ciò – per quanto dia l’idea di avere la pelle profumata al 100% appena usciti di casa –  non garantisce la massima longevità del profumo sulla pelle per tutta la durata del tempo che passiamo fuori casa.

Per quanto riguarda il dove mettere il profumo, anche in questo caso vanno osservati principi semplici, ma particolarmente utili se rispettati con precisione. Il profumo, infatti, va spruzzato lì dove si può “sentire il cuore battere”, ovverosia il collo, polso e torace. Tuttavia, non è errato indossare il profumo anche in quei punti della pelle che vengono lasciati scoperti, soprattutto in estate, come ad esempio l’incavo del braccio o le ginocchia. Attenzione, poi, a non applicare il profumo sui vestiti, specie in caso vi siano presenti dei coloranti, poiché potrebbero macchiare i capi. Oltretutto, il profumo sui tessuti dei vestiti viene trattenuto per molto più tempo rispetto alla pelle, il ché può risultare fastidioso una volta che si va a indossare nuovamente quei capi.

Come applicare il profumo

Per applicare un profumo correttamente, bisogna badare ad alcuni piccoli atteggiamenti che, in caso, vanno corretti. Cominciamo col ribadire che sì, la soluzione ideale per indossare un profumo è quello di spruzzarlo sulla pelle subito dopo la doccia, questo non soltanto per via della dilatazione dei pori, ma anche e soprattutto perché la pelle sarà così idratata e pulita, permettendo al profumo di propagarsi al meglio e di non avere alcun tipo di ostacolo alla sua evoluzione e permanenza sulla cute. Da sapere, poi, che il profumo non va mai spruzzato troppo vicino alla pelle, ma sempre a una ventina di centimetri di distanza dalla cute. Infine, un altro atteggiamento tipico che in molti compiono quasi involontariamente è quello di sfregare i polsi subito dopo aver spruzzato la fragranza sulla pelle: ebbene, questo è un tipico comportamento da evitare, poiché farlo fa sì che il profumo alteri la sua composizione e perda la sua integrità originale, portando a risultati senz’altro peggiori in termini qualitativi rispetto al vero potenziale dell’EDP che abbiamo scelto di indossare.

Queste, dunque, sono le buone norme da seguire quando si indossa un profumo: semplici regole, per un piacere estremo.