Il profumo è un’arte antica e coinvolgente, un’esperienza che riesce a cambiare totalmente l’umore. Non deve essere considerato come un accessorio, bensì un’espressione della personalità e un mezzo per comunicare delle emozioni. In un contesto moderno, le fragranze da donna a disposizione sono innumerevoli ed è necessario capire come sceglierle e fare bella figura attraverso un percorso piacevole. Ecco alcuni consigli da seguire e personalizzare.
Consigli per scegliere il profumo da donna
Scegliere un profumo da donna richiede pazienza, dedizione e passione per quelle che sono le varie note presenti in natura. Il primo consiglio da seguire è di rivolgersi solamente ad aziende certificate per l’acquisto, per esempio IdeaBellezza profumeria, al fine di non incorrere in prodotti contraffatti e di bassa qualità. A tale suggerimento se ne aggiungono altre per una scelta corretta.
Gusti personali e desideri
I gusti personali consentono di scegliere le profumazioni corrette, poter fare un regalo adeguato e indossare qualcosa che si abbina perfettamente alla propria pelle. Ci sono persone che amano le note fresche e agrumate, altre i toni dolci fino agli speziati. Una prima valutazione è determinante per orientarsi verso l’opzione migliore.
La fragranza a contatto con la pelle
È indubbio che ogni fragranza reagisca in maniera del tutto differente a contatto del pH della pelle. Il suggerimento da parte degli esperti è di spruzzare una piccola quantità sulla parte del polso interna e attendere due minuti. Una volta che il profumo si è sviluppato sarà possibile comprendere se possa essere, o meno, quello desiderato.
Non provare tante fragranze insieme
Il naso umano non è in grado di sopportare due o tre tipologie di fragranze insieme, per questo motivo potrebbe confondersi totalmente. Per ottenere una visione d’insieme corretta è opportuno che l’olfatto si “resetti” facendo una pausa di qualche ora tra un profumo e l’altro.
Personalità e stile di vita
La personalità non è opzionale e ogni tipo di essenza dovrebbe vestirla perfettamente, come un abito realizzato su misura. Le opzioni sofisticate, per esempio, sono ideali per le persone eleganti che amano le note persistenti. I dinamici si orientano verso gli aromi freschi e fruttati e così via.
Valorizzare il profumo sulla pelle: dove viene applicato?
Per ottenere il massimo dalla fragranza e assicurarne una durata ottimale nel tempo, è richiesta un’applicazione corretta. Si consiglia di spruzzare il profumo sui punti caldi del corpo costituiti dal collo, la parte interna delle orecchie, la piega del gomito e i polsi.
È bene evitare di strofinare dopo l’applicazione, poiché tale gesto potrebbe compromettere le note aromatiche e la struttura stessa della piramide olfattiva del profumo.
Quali sono le famiglie olfattive?
Che cosa sono e quali sono le famiglie olfattive? Rappresentano delle categorie per la classificazione delle varie fragranze, ognuna delle quali con caratteristiche differenti. Tra le più importanti troviamo l’agrumata, ricca di note frizzanti e fresche comprendenti il limone, il bergamotto, l’arancia e il pompelmo.
Una delle più amate è la famiglia olfattiva floreale arricchita dall’aroma della lavanda, della rosa, del gelsomino e dei fiori d’arancio. Non da meno le fragranze orientali calde e speziate che inebriano ogni tipo di olfatto.
Si aggiungono alla famiglia altre note, tra cui:
- la legnosa ricca di estratti sofisticati riconosciuti nel sandalo e nel muschio;
- l’aromatica che sfrutta il potere del rosmarino, della lavanda e del timo;
- la dolce che prende come riferimento degli alimenti che possono essere il caffè, la vaniglia, il cioccolato e altri ancora.
Tali essenze possono essere indossate “da sole” oppure mescolate tra loro, per personalizzare ulteriormente l’esperienza.